monoaminoacido
monoaminoàcido (o monoamminoàcido) s. m. [comp. di mono- e am(m)inoacido]. – In chimica organica, ogni aminoacido nella cui molecola è presente un solo gruppo aminico; a seconda che contenga [...] uno o due gruppi carbossilici è detto monocarbossilico o monobasico (glicina, alanina, valina) oppure dicarbossilico o bibasico (acido aspartico, acido glutamico) ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico agg. [comp. di mono- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica e chimica, che contiene un solo atomo (detto in partic. di molecola); gas m., quelli che, in condizioni normali, sono costituiti [...] da molecole monoatomiche (per es., l’elio, il neo, l’argo). ...
Leggi Tutto
monobromo-
monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, [...] liquido oleoso, caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e da un elevato valore della densità, usato in rifrattometria, nella separazione gravimetrica di miscele di solidi; acido monobromoacetico, ...
Leggi Tutto
monocarbossilico
monocarbossìlico agg. [comp. di mono- e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di acido nella cui molecola è presente un unico gruppo carbossilico −COOH: per es., l’acido [...] acetico (CH3COOH) ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) [...] legami peptidici; rappresenta una tappa intermedia sia della demolizione delle proteine ad aminoacidi, sia della sintesi della molecola proteica a partire dagli aminoacidi. Di particolare interesse è il ruolo svolto nell’organismo da alcuni peptidi ...
Leggi Tutto
ideina
s. f. [der. di (Vaccinium vitis-)idaea, nome lat. scient. dei mirtilli rossi; v. ideo]. – In chimica organica, glicoside costituente la sostanza colorante dei mirtilli rossi; per idrolisi si scinde [...] in una molecola di galattosio e una di cianidina. ...
Leggi Tutto
eteroprotide
(o eteroprotèide) s. m. (anche eteroproteina s. f.) [comp. di etero- e prot(e)ide (o, rispettivam., proteina)]. – In biochimica, altro nome con cui sono indicate le proteine coniugate, ossia [...] le proteine che (a differenza di quelle semplici o oloprotidi) sono formate dall’associazione di una molecola polipeptidica con un gruppo prostetico di varia natura chimica (glicidi, lipidi, acidi nucleici, sostanze colorate, ecc., per cui si hanno, ...
Leggi Tutto
enantiomorfismo
s. m. [der. di enantiomorfo]. – Nel linguaggio scient., uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto [...] a un piano, in modo che l’uno dei due enti possa considerarsi come l’immagine speculare dell’altro (è riscontrabile, per es., fra mano destra e mano sinistra, fra la molecola del levulosio e quella del destrosio, ecc.; (v. fig. a p. 266). ...
Leggi Tutto
-idene
-idène [comp. dei suff. -ide e -ene]. – In chimica organica, suffisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale bivalente CH3−CH= (per es. etilidene). ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] spaziale, la proprietà di essere chiusa o aperta). 3. agg. In chimica, di fenomeno che avviene all’interno di una molecola. Con altre accezioni: composto i., composto nel quale si stabilisce un nuovo legame di valenza fra due atomi di una struttura ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...