diterpene
diterpène s. m. [comp. di di-2 e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti appartenenti al gruppo dei terpeni ma contenenti nella molecola 20 atomi di carbonio invece di 10; [...] sono presenti in resine e balsami vegetali, sotto forma di olî densi e giallastri ...
Leggi Tutto
ditio-
ditìo- [comp. di di-2 e tio-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due atomi di zolfo nella molecola di un composto: per es., ditioàcido, ditiosalicìlico, ecc. ...
Leggi Tutto
dicloro-
diclòro- [comp. di di-2 e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due atomi di cloro: per es., diclorodietilsolfuro, liquido oleoso, dall’odore [...] penetrante, estremamente irritante, usato come aggressivo vescicatorio con il nome di iprite; diclorodimetilidantoina, sostanza cristallina, usata come agente clorurante, come disinfettante, deodorante ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] Stampa, 27 marzo 2001, p. 45, In Città) • Dopo le sperimentazioni su cellule in vitro e sugli animali, la nuova molecola ha ottenuto dall’autorità britannica Mhra l’autorizzazione a svolgere nel Regno Unito la prima fase di sperimentazione sull’uomo ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] stame, che sorregge la parte fertile o antera, dove si sviluppano i granuli pollinici. b. In genetica, una delle due catene polinucleotidiche di una molecola di DNA, che normalmente è costituita da una coppia di filamenti tra loro complementari. ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] (a eccezione dell’oro, del platino e, parzialmente, del piombo); è formato da una molecola di anidride solforica e una di acqua; assorbendo altre molecole di anidride solforica si trasforma in un liquido più denso, detto acido solforico fumante o ...
Leggi Tutto
monoamide
(o monoammide) s. f. [comp. di mono- e am(m)ide]. – In chimica organica, amide contenente nella molecola un solo gruppo amidico (CONH2), per es. l’acetamide. ...
Leggi Tutto
monoamina
(o monoammina) s. f. [comp. di mono- e am(m)ina]. – In chimica organica, amina contenente nella molecola un solo gruppo aminico (−NH2), per es. la metilamina. ...
Leggi Tutto
intermolecolare
agg. [comp. di inter- e molecola]. – In fisica e in chimica, che sta o che avviene tra molecole: spazio i.; forze i.; distanza i.; reazione intermolecolare. ...
Leggi Tutto
picrocrocina
s. f. [comp. di picro- e crocina]. – Composto organico, glicoside dello zafferano, di sapore amaro, anche detto amaro di zafferano; risulta da una molecola di glicosio e una di safranale. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...