diazo-
dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito [...] a un radicale alifatico) ...
Leggi Tutto
diazocomposto
diażocompósto s. m. [comp. di diazo- e composto]. – In chimica organica, composto nella cui molecola è presente il gruppo diazo-; si distinguono d. alifatici, instabili, fra cui, molto [...] noto, il diazometano, gas inodore, giallo, velenoso, usato per la reattività in certe sintesi organiche, e d. aromatici, più stabili, a carattere salino (detti perciò anche sali di diazonio), che vengono ...
Leggi Tutto
penta-
pènta- [dal gr. πεντα-, forma compositiva di πέντε «cinque»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scient., italiana e latina, derivate dal greco (come [...] modernamente (come pentaciclico, pentavalente), che significa «cinque, formato di cinque». In partic., in chimica indica la presenza, nella molecola di un composto, di cinque atomi, gruppi o radicali atomici uguali: pentacloro-, pentadiene, ecc. ...
Leggi Tutto
pentacloro-
pentaclòro- [comp. di penta- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di cinque atomi di cloro nella molecola di un composto: per es., pentacloroetano, liquido a elevata densità [...] usato come solvente per resine e vernici e come intermedio in sintesi organiche; pentaclorofenolo, sostanza cristallina dotata di azione antiparassitaria; pentacloronitrobenzene, sostanza cristallina usata ...
Leggi Tutto
pentadecil-
pentadecìl- [comp. di penta- e deca-, col suff. -ile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale monovalente −C15H31 (pentadecile), derivato dal [...] pentadecano: per es., pentadecilfenolo, massa cerosa, gialla, usata come intermedio nella preparazione di detergenti, plastificanti, additivi per olî ...
Leggi Tutto
pentaeritritolo
pentaeritritòlo s. m. [comp. di penta- e eritrite2, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico la cui molecola è costituita da un atomo di carbonio collegato a quattro gruppi alcolici [...] primarî: è una sostanza cristallina, stabile, usata nella preparazione di resine alchidiche, di esteri, e come sostituto della glicerina nella preparazione di vernici; il suo composto di reazione col cloralio ...
Leggi Tutto
dibenzal-
dibenżàl- [comp. di di-2 e benzale]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali C6H5CH=: per es., dibenzalacetóne, sostanza cristallina [...] usata nei preparati che proteggono dalle scottature dei raggi solari ...
Leggi Tutto
dibenzantracene
dibenżantracène s. m. [comp. di di-2 e benzantracene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico contenente cinque anelli benzenici nella sua molecola. È la prima sostanza pura di cui [...] vennero scoperte le proprietà oncogene ...
Leggi Tutto
dibenzil-
dibenżìl- [comp. di di-2 e benzile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di due radicali benzilici C6H5CH2−: per es., dibenzilanilina, sostanza [...] cristallina bianca, usata nell’industria dei coloranti; dibenzilmetano, idrocarburo aromatico, usato in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
poliaddizione
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] ): il prodotto formato dall’addizione del monomero e del radicale è a sua volta un radicale che può unirsi a una nuova molecola di monomero, e così via, secondo una reazione a catena, fino a quando, per combinazione tra loro di due radicali o con ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...