chinonico
chinònico agg. [der. di chinone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha nella molecola il caratteristico anello dei chinoni. ...
Leggi Tutto
macromolecola
macromolècola s. f. [comp. di macro- e molecola]. – In chimica, denominazione generica di molecole formate da un rilevante numero di atomi (anche più di diecimila), costituenti alcuni prodotti [...] naturali, quali i polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno), le proteine, gli acidi nucleici, ecc., o artificiali, come il polistirene, il polietilene, ecc ...
Leggi Tutto
diaril-
diarìl- [comp. di di-2 e arile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali arilici nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
mesocomposto
meṡocompósto s. m. [comp. di meso- e composto]. – In chimica, composto organico che, pur contenendo due o più atomi di carbonio asimmetrico, non è otticamente attivo in quanto presenta una [...] configurazione tale per cui metà della molecola è l’immagine speculare dell’altra metà; per es., l’acido tartarico è noto in due forme otticamente attive, una levogira e l’altra destrogira, e in una che risulta otticamente inattiva per compensazione ...
Leggi Tutto
raffinosio
raffinòṡio (o raffinòṡo) s. m. [der. di raffin(azione), col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, trisaccaride levogiro costituito da una molecola di galattosio, una di fruttosio e una [...] di glicosio, presente in diversi vegetali e nelle barbabietole, così chiamato perché si trova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune) ...
Leggi Tutto
diatomico
diatòmico agg. [comp. di di-2 e atomo] (pl. m. -ci). – Di elemento chimico contenente due atomi nella molecola; lo stesso che biatomico. ...
Leggi Tutto
palmitico
palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] , cosmetici, saponi, tensioattivi. I suoi esteri con la glicerina vengono denominati mono-, di- e tripalmitina a seconda che la molecola contenga uno, due, o tre radicali dell’acido palmitico. A contatto con la bile, unendosi con i sali biliari che ...
Leggi Tutto
palmitina
s. f. [dal fr. palmitine, der. di palme «palma2»]. – Composto organico formato da una molecola di glicerina nella quale i tre gruppi ossidrilici sono stati esterificati dall’acido palmitico, [...] costituente di gran parte dei grassi animali: si presenta come una massa incolore, untuosa, insolubile in acqua, usata principalmente nell’industria dei saponi. Col nome di palmitina si indicano talora ...
Leggi Tutto
palmitodioleina
s. f. [comp. di palmit(ico), di-2 e oleina]. – Composto organico, gliceride misto presente in grassi animali e risultante dalla esterificazione di una molecola di glicerina con una di [...] acido palmitico e due di acido oleico ...
Leggi Tutto
palmitostearoleina
s. f. [comp. di palmit(ico), stear(ico) e oleina]. – Composto organico, gliceride misto risultante dalla esterificazione di una molecola di glicerina con una di acido palmitico, una [...] di acido stearico e una di acido oleico, presente in grassi animali ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...