diacetilene
diacetilène s. m. [comp. di di-2 e acetilene]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo non saturo contenente nella molecola due tripli legami (cioè due volte la caratteristica [...] dell’acetilene) ...
Leggi Tutto
but-
(e buta-) [tratto da but(irrico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 4 atomi di carbonio, come nell’acido butirrico. ...
Leggi Tutto
triterpenoide
triterpenòide s. m. [comp. di triterpene e -oide]. – In chimica organica, composto derivato da un triterpene, in generale contenente ossigeno nella molecola. Anche come agg.: sapogenine [...] t., a struttura terpenica ...
Leggi Tutto
butilamina
(o butilammina) s. f. [comp. di butile e am(m)ina]. – Composto organico la cui molecola è formata dal radicale butilico e da un gruppo aminico; è materia prima per preparare agenti emulsionanti, [...] inibitori di corrosione, acceleratori di vulcanizzazione ...
Leggi Tutto
oligodinamico
oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] ormoni, o anche, più spesso, di singoli elementi chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, come ferro, rame, cobalto, iodio, zinco, selenio, manganese, molibdeno; l’importanza di alcuni elementi (per es., il ...
Leggi Tutto
sfingolipide
s. m. [comp. di sfingo(sina) e lipide]. – In biochimica, nome generico di lipide complesso contenente nella propria molecola, in luogo del glicerolo, un altro alcole, la sfingosina. ...
Leggi Tutto
insulinasi
insulinaṡi s. f. [der. di insulina, col suff. -asi degli enzimi]. – Enzima (detto anche glutatione-insulina-transidrogenasi) presente in alcuni tessuti animali, e in partic. nel fegato, che [...] catalizza la prima fase di degradazione della molecola insulinica. ...
Leggi Tutto
spinello3
spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] isomorfa degli spinelli, costituiti da ossidi complessi nella cui molecola sono presenti un atomo di metallo bivalente (magnesio, ferro e, più raramente, manganese, zinco) e uno di metallo trivalente (alluminio, ferro, cromo); molto diffusi, ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] chimica, il separarsi di un elemento o di un composto da un altro corpo, o anche il formarsi allo stato libero di una molecola, di un atomo, ecc., a seguito di reazioni chimiche: l. di ossigeno gassoso; l. di atomi neutri agli elettrodi di una cella ...
Leggi Tutto
ozonolisi
ożonòliṡi s. f. [comp. di ozono e -lisi]. – In chimica organica, processo di scissione ossidativa di composti insaturi mediante l’ozono: questo li trasforma in ozonidi che, successivamente, [...] si decompongono per rottura della molecola nel punto in cui esisteva il doppio o triplo legame. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...