-ino3
-ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi [...] di carbonio, detto comunem. acetilene; butino, a quattro atomi di carbonio, in due forme isomere ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno [...] all’alcole corrispondente]. – Nome generico di composto organico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale −CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le aldeidi hanno reazione neutra o debolmente ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] , configurazione s., rappresentazione della distribuzione spaziale, cioè della posizione relativa nello spazio, degli atomi in una molecola. c. Architettura s., indirizzo dell’architettura moderna che riconosce nello spazio e nei rapporti spaziali il ...
Leggi Tutto
formilazione
formilazióne s. f. [der. di formile]. – Reazione chimica che introduce nella molecola di un composto uno o più radicali formili. ...
Leggi Tutto
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] come base a seconda della concentrazione idrogenionica del mezzo in cui viene a trovarsi; e. colloidale, sostanza avente la molecola formata da un gruppo ionizzabile unito a un residuo organico formato di numerosi atomi di carbonio (per es., i saponi ...
Leggi Tutto
elettromeria
elettromerìa s. f. [der. di elettromero]. – In chimica fisica, forma di tautomeria dovuta a una ridistribuzione degli elettroni fra gli atomi di una molecola o di un radicale. ...
Leggi Tutto
tocotrienolo
tocotrienòlo s. m. [der. di tocoferolo, con inserzione di triene, per la presenza dei tre doppî legami]. – In chimica organica, nome generico di sostanze analoghe ai tocoferoli (da cui differiscono [...] perché hanno tre doppî legami nella catena laterale della molecola), spesso presenti in natura insieme con i tocoferoli, ma in minor quantità, e aventi attività biologica analoga, ma meno elevata. ...
Leggi Tutto
biidrato
agg. [comp. di bi- e idrato]. – In chimica, di sostanza cristallina che contiene, per ogni molecola, due molecole d’acqua di cristallizzazione, come, per es., il gesso che è solfato di calcio [...] biidrato ...
Leggi Tutto
biidro-
[comp. di bi- e idro(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di due atomi d’idrogeno in più di quelli in esso normalmente contenuti. ...
Leggi Tutto
trioside
trioṡide s. m. [comp. di tri- e (glic)oside]. – In chimica organica, glicoside la cui molecola per idrolisi dà luogo all’aglicone e a tre molecole di monosaccaride. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...