reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] engineering. (Stampa, 18 giugno 2001, Savona, p. 4) • Era difficilissimo, nel 1953, calcolare la struttura di un’immensa molecola a partire dai soli dati cristallografici. Ma era relativamente facile fare l’inverso, cioè partire da una struttura e ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] , tintoriali, ecc.) delle fibre; a tal fine, per es., nel caso del cotone si possono introdurre nella molecola cellulosica monomeri polimerizzabili, nel caso della lana composti capaci di favorirne l’irrestringibilità. 6. fig. Inserzione di un ...
Leggi Tutto
ossinitrile
s. m. [comp. di ossi-2 e nitrile]. – Nome generico di composto organico contenente nella molecola gruppi nitrilici e gruppi idrossilici, come, per es., le cianidrine. ...
Leggi Tutto
ossipurina
s. f. [comp. di ossi-2 e purina]. – Nome generico di composti organici derivati dalla purina per introduzione di uno o più gruppi ossidrilici (acido urico, xantina, ipoxantina) o contenenti [...] nella molecola, oltre a questi, altri gruppi sostituenti (guanina, teobromina). ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] propano, ecc.); si distinguono in primarî, secondarî, terziarî secondo che il radicale alchilico sia legato al resto della molecola da un legame semplice, doppio, triplo; a seconda poi del numero degli ossidrili posseduti si distinguono in mono-, bi ...
Leggi Tutto
alcolisi
alcòliṡi (meno com. alcooliṡi) s. f. [comp. di alco(le), o alcoo(l), e -lisi]. – In chimica, reazione di doppio scambio a cui partecipa un alcole; nel caso in cui l’altra sostanza reagente sia [...] largamente eseguita nella tecnica per ottenere glicerina e esteri più semplici da gliceridi naturali e alcoli a basso numero di atomi di carbonio. Sotto il nome di a. si comprendono anche reazioni di addizione di una molecola di alcole a un composto. ...
Leggi Tutto
crisantemina
criṡantemina s. f. [der. di crisantemo]. – 1. In chimica organica, glicoside del gruppo degli antociani isolato dal pigmento di una pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum indicum); [...] per idrolisi si scinde in una molecola di glicosio e una di cianidina. 2. Alcaloide contenuto in diverse specie di crisantemo. ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] (largamente utilizzata anche nella chimica industriale) per la quale vengono sottratti dalla molecola di un composto gli elementi di una o più molecole d’acqua, riscaldando fortemente il composto in presenza di sostanze disidratanti (acido solforico ...
Leggi Tutto
alcone
alcóne s. m. [der. di alc(hene)]. – Composto organico, idrocarburo nella cui molecola coesistono un doppio e un triplo legame (vinilacetilene, pinene, terpinene, ecc.). ...
Leggi Tutto
azoico2
ażòico2 agg. [der. di azo-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, radicale a., il radicale azo-; coloranti a., numeroso e importante gruppo di coloranti sintetici, adatti a quasi [...] tutte le fibre, la cui molecola è caratterizzata da uno o più radicali azoici (funzionanti da gruppi cromofori), e da gruppi auxocromi aminici o ossidrilici. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...