esaossi-
eṡaòssi- [comp. di esa- e ossi(geno)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di sei atomi d’ossigeno o di sei radicali ossidrile, −OH: per es., [...] esaossibenzène, esaossiantracène ...
Leggi Tutto
vinil-
vinìl- [tratto da vinile]. – In chimica organica, prefisso indicante la presenza di un radicale vinile (CH2=CH−) nella molecola di un composto chimico; molte di queste sostanze, quali il vinilacetato [...] o acetato di vinile, il vinilacetilene, il vinilalcole o alcole vinilico, il vinilcloruro o cloruro di vinile, il viniletere, il vinilpirrolidone, il viniltoluene, ecc., costituiscono, per la loro facilità ...
Leggi Tutto
ipsocromo
ipsocròmo agg. [comp. di ipso- e -cromo]. – In chimica, di atomo o radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, ne rende il colore visibilmente più chiaro (effetto ipsocromo [...] o anche ipsocròmico) spostandone lo spettro di assorbimento verso lunghezze d’onda minori; si contrappone a batocromo ...
Leggi Tutto
esatomico
eṡatòmico (o esaatòmico) agg. [comp. di esa- e atomo] (pl. m. -ci). – Di composto chimico la cui molecola è formata da sei atomi in una struttura aperta o chiusa, lineare o ramificata. ...
Leggi Tutto
ossietere
ossïètere s. m. [comp. di ossi-2 e etere2]. – In chimica, di composto organico contenente nella molecola due gruppi funzionali, quello di un alcole e quello di un etere. ...
Leggi Tutto
ossietil-
ossietìl- [comp. di ossi-2 e etil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale −CH2CH2OH, derivabile dall’alcol etilico. ...
Leggi Tutto
ossifenil-
ossifenìl- [comp. di ossi-2 e fenil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del radicale HOC6H4−: per es., ossifeniletanolmetilamina, che [...] presenta nelle forme meta- e para- la proprietà di decongestionare la mucosa nasale, ed è talora usato come succedaneo dell’efedrina e dell’adrenalina; ossifenilglicina, usato come sviluppatore in fotografia ...
Leggi Tutto
ossigenasi
ossigenaṡi s. f. [der. di ossigeno, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, appartenenti alle ossidoriduttasi, che catalizzano il legame diretto della molecola dell’ossigeno (O2) [...] col substrato; sono per la maggior parte metalloproteine contenenti ferro o rame ...
Leggi Tutto
alchil-
alchìl- [tratto da alchile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale alchilico. ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: [...] . e. In chimica, formula b., notazione con cui si precisano la natura e il numero degli atomi costituenti la molecola di un dato composto, senza indicazione della loro reciproca disposizione o unione (che è invece presa in considerazione quando se ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi...
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si ha la formazione di uno o l’altro di due...