• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

cùspide

Vocabolario on line

cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] delle valvole atrioventricolari del cuore. b. Rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei denti premolari e molari, in numero di due nei primi (detti perciò bicuspidati) e di quattro nei secondi (detti perciò multicuspidati). 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

selenodónte

Vocabolario on line

selenodonte selenodónte agg. e s. m. [comp. di seleno-1 e gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – In zoologia: 1. agg. Dei molari dei ruminanti che hanno la corona depressa con pliche longitudinali, a forma di [...] semiluna: dente s., dentatura selenodonte. 2. Come s. m. pl., selenodonti è sinon. di ruminanti ... Leggi Tutto

xenartri

Vocabolario on line

xenartri s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi [...] nel continente americano; hanno denti ridotti ai soli molari, corpo rivestito di peli ai quali, negli armadilli, si alternano placche ossee di origine dermica; hanno una dieta erbivora o onnivora che include invertebrati. ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] di lavoro. 4. La piccola verga del morso delle briglie, e anche ciascuno degli spazî interdentali tra i canini e i molari della mandibola del cavallo (o di altri animali domestici), sui quali si fa poggiare il morso stesso. 5. Luogo dove stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sigillante

Vocabolario on line

sigillante agg. e s. m. [part. pres. di sigillare]. – 1. Nella tecnica, prodotto usato per assicurare una perfetta adesione a chiusure atte a impedire il passaggio di acqua, vapori, gas, polveri; per [...] mordenzatura con soluzioni leggermente acide, sulla superficie dei denti, sui quali formano un film protettivo che occlude le depressioni anatomiche, spec. dei premolari e molari, facilitando la prevenzione della carie nei soggetti in età evolutiva. ... Leggi Tutto

microchiròtteri

Vocabolario on line

microchirotteri microchiròtteri s. m. pl. [comp. di micro- e chirotteri]. – Sottordine di chirotteri che comprende la maggior parte delle specie di pipistrelli, riunite in sette famiglie (le restanti [...] specie formano il sottordine megachirotteri): hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, e sono caratterizzati dalla dentatura con molari a cuspidi acute, dal secondo dito privo di unghia, e, quasi sempre, dalla presenza del trago; sono ... Leggi Tutto

simmetrodónti

Vocabolario on line

simmetrodonti simmetrodónti s. m. pl. [lat. scient. Symmetrodonta, comp. del gr. σύμμετρος «simmetrico» e ὁδούς ὁδόντος «dente»]. – In zoologia, ordine di mammiferi alloterî vissuti nel periodo giurassico [...] ed estintisi nel cretacico, caratterizzati da una articolazione della mandibola con il cranio di tipo rettiliano, così chiamati perché possedevano molari superiori e inferiori dall’aspetto simmetrico, di tipo ancora primitivo. ... Leggi Tutto

mastodónte

Vocabolario on line

mastodonte mastodónte s. m. [lat. scient. Mastodon, già nome di genere (G. Cuvier, 1812), comp. di masto- e -odon (v. -odonte), per la forma dei molari simili a capezzoli]. – 1. Termine generico con [...] cui sono indicate le varie specie di mammiferi proboscidati fossili della famiglia mastodontidi. 2. In senso fig., persona straordinariamente grossa e goffa ... Leggi Tutto

pantotèrî

Vocabolario on line

pantoteri pantotèrî s. m. pl. [lat. scient. Pantotheria (sinon. Pantotheriidae), dal nome del genere Pantotherium, comp. di panto- e del gr. ϑηρίον «belva»]. – Uno dei quattro ordini di alloterî che [...] comprende un gruppo di marsupiali poliprotodonti fossili dei periodi giurassico e cretaceo dell’Europa e dell’America Settentr.; vi appartenevano varî generi i cui rappresentanti avevano piccole dimensioni e caratteristici molari tritubercolati. ... Leggi Tutto

multitubercolati

Vocabolario on line

multitubercolati s. m. pl. [lat. scient. Multituberculata, comp. di multi- e lat. class. tubercŭlum «tubercolo»]. – Ordine di mammiferi alloterî estinti, diffusi dal giurassico all’eocene, erbivori, [...] con forme e adattamenti simili agli attuali roditori; sono così chiamati (cfr. multitubercolato) per i molari posteriori a corona provvista di numerosi tubercoli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
molari
I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore e inferiore; sono designati con il nome...
MOLARI, Agostino
MOLARI, Agostino Paolo Broggio MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune fonti è indicato come anno di nascita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali