• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [22]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

molare¹

Vocabolario on line

molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. [...] il molar sasso infranse L’ettoreo scudo (V. Monti). 2. In anatomia: a. agg. e s. m. Denti m. (o assol. molari), i denti masticatori dei mammiferi, così detti perché hanno la funzione di triturare e sminuzzare il cibo: nell’uomo appaiono nella seconda ... Leggi Tutto

lofodónte

Vocabolario on line

lofodonte lofodónte agg. e s. m. [comp. di lofo- e -odonte]. – In anatomia comparata, detto di un tipo di dentatura, caratteristica soprattutto dei mammiferi perissodattili, in cui i molari presentano [...] cuspidi concresciute e riunite a formare delle creste: denti l.; molari l.; animali l. (anche semplicem. lofodonti s. m.), che hanno dentatura lofodonte. ... Leggi Tutto

premolare

Vocabolario on line

premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, [...] sono otto, situati bilateralmente in coppie in ciascuna delle due emiarcate, tra i canini anteriormente e i molari posteriormente: la loro superficie triturante presenta due cuspidi e la radice è unica nei premolari inferiori e nei secondi premolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sigmodónte

Vocabolario on line

sigmodonte sigmodónte s. m. [lat. scient. Sigmodon, comp. di sigma e del gr. ὀδών «dente», con riferimento alla forma dei molari]. – Genere di roditori muridi che comprende specie diffuse nel continente [...] americano, comunem. note come ratti del cotone, caratterizzate dalla presenza di un rivestimento di smalto sui molari a forma di S. ... Leggi Tutto

triconodónti

Vocabolario on line

triconodonti triconodónti s. m. pl. [lat. scient. Triconodonta, dal nome del genere Triconodon, formato come l’agg. precedente]. – Ordine estinto di mammiferi alloterî del periodo giurassico, insettivori, [...] , quella mediana più elevata, che si ritiene abbiano costituito il modello base da cui si sono evoluti i denti molari dei mammiferi attuali, e cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali, con cavità nasale vasta quanto quella ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] d. inferiori o di sotto), e così disposti simmetricamente in ciascuna emiarcata: 2 incisivi, 1 canino, 2 premolari, 3 molari (i terzi molari, che spuntano, nella maggioranza degli individui, fra il 18° e il 21° anno, sono familiarmente chiamati denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

megachiròtteri

Vocabolario on line

megachirotteri megachiròtteri s. m. pl. [lat. Megachiroptera, comp. di mega- e Chiroptera «chirotteri»]. – In zoologia, sottordine di pipistrelli frugivori, caratterizzati dal possedere denti molari [...] con corona solcata nel mezzo e con cuspidi arrotondate, adatte a schiacciare la polpa dei frutti; vi appartengono le più grandi specie di pipistrelli, con oltre un metro di apertura alare, tutte riunite ... Leggi Tutto

megafanismo

Vocabolario on line

megafanismo s. m. [comp. di mega- e tema ϕαν- del gr. ϕαίνομαι «mostrarsi»]. – In antropologia fisica, termine in disuso, attualmente sostituito da taurodontia, con cui si indicava la condizione primitiva [...] dei denti molari di alcune forme asiatiche dell’ominide fossile Homo erectus, nella quale la cavità della polpa è molto sviluppata in corrispondenza della corona. ... Leggi Tutto

ossiènidi

Vocabolario on line

ossienidi ossiènidi s. m. pl. [lat. scient. Oxyaenidae, dal nome del genere Oxyaena, comp. del gr. ὀξύς «acuto» e del suff. -αινα di nomi femminili]. – Famiglia di mammiferi creodonti fossili del paleocene [...] dell’Eurasia e del Nord America, caratterizzati dall’avere il secondo molare dell’arcata superiore e il terzo di quella inferiore differenziati in molari ferini; plantigradi, avevano corpo allungato, arti robusti e corti, e coda notevolmente lunga. ... Leggi Tutto

tubulidentati

Vocabolario on line

tubulidentati s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, [...] dell’Africa a sud del Sahara, caratterizzata dalla particolare struttura dei premolari e molari, deboli, privi di smalto e di radice, ad accrescimento continuo, formati da piccoli prismi di dentina, tutti saldati e rivestiti dal cemento, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
molari
I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore e inferiore; sono designati con il nome...
MOLARI, Agostino
MOLARI, Agostino Paolo Broggio MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune fonti è indicato come anno di nascita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali