• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7484 risultati
Tutti i risultati [7484]
Industria [538]
Medicina [380]
Arti visive [355]
Storia [338]
Diritto [318]
Matematica [305]
Fisica [296]
Lingua [270]
Architettura e urbanistica [270]
Militaria [256]

lentézza

Vocabolario on line

lentezza lentézza s. f. [der. di lento; per il sign. 2, cfr. lat. lentitia «flessibilità, duttilità»]. – 1. Il fatto d’essere lento, come modo (occasionale o abituale) di muoversi, di avanzare, di procedere, [...] atti, del passo; la solita l. della burocrazia; è di una l. esasperante in tutte le sue cose; con l., in modo lento, senza affrettarsi: muoversi, parlare, agire, risolvere con l.; il treno avanzava con estrema lentezza. 2. ant. o letter. Mancanza o ... Leggi Tutto

innestare

Vocabolario on line

innestare v. tr. [lat. *insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre «introdurre»; v. insito1 e inserire] (io innèsto, ecc.). – 1. a. In agraria, trasportare e far concrescere sopra una pianta [...] partire con la marcia innestata; in araldica, detto dello scudo partito o troncato o trinciato o tagliato che ha la linea di divisione foggiata a sporgenze e rientranze regolari in modo che i due smalti della partizione s’innestino l’uno nell’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

reverse floater

Neologismi (2008)

reverse floater loc. s.le m. e agg.le inv. Obbligazione bancaria strutturata a tasso misto, inizialmente a tasso fisso, normalmente elevato, successivamente a tasso variabile, il cui andamento è ancorato [...] , questi titoli sono caratterizzati da un piano di ammortamento nel quale il valore di gran parte delle cedole dipende in modo inverso dal livello dei tassi di interesse. (Giulia Adami, Repubblica, 13 marzo 2000, Affari & Finanza, p. 29) • Tra le ... Leggi Tutto

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] 3, Europa) • «Nel rapporto di quest’anno abbiamo proposto una doppia lettura. C’è un Paese che si sta strutturando in modo eccezionale nel dopo-Euro, con la patrimonializzazione delle famiglie in case ed azioni, con forti spinte di vitalità da parte ... Leggi Tutto

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] di costringere alla sottomissione, coartando la volontà altrui sia di azione sia di pensiero e di espressione, o anche soltanto come modo incontrollato di sfogare i proprî moti istintivi e passionali: un uomo rozzo e volgare, noto per la sua v., per ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] di autorità comunitarie e nazionali è indispensabile per far fronte alla complessità dell’economia moderna e non significa in alcun modo sminuire il ruolo di Bruxelles o ri-nazionalizzare la politica di concorrenza europea. (Sole 24 Ore, 28 settembre ... Leggi Tutto

formaliżżare

Vocabolario on line

formalizzare formaliżżare v. tr. [der. di formale1]. – Rendere formale, soprattutto in alcune accezioni specifiche: f. un’istruttoria, nel linguaggio forense, far passare l’istruttoria da sommaria a [...] complesso di simboli e di regole (in tal modo tutte le possibili deduzioni risultano indipendenti da ogni logica, linguaggio formalizzato, linguaggio in cui tutti i termini sono definiti esplicitamente e usati in modo conforme a tali definizioni. ... Leggi Tutto

leonardésco

Vocabolario on line

leonardesco leonardésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Di Leonardo da Vinci (1452-1519), il grande pittore, architetto, scrittore e scienziato, con riferimento alla sua opera, alla sua arte, al suo modo [...] l.; o con allusione alla versatilità, all’universalità della sua mente: l’ingegno, il genio leonardesco. Scrittura l., il modo di scrivere tipico di Leonardo, con la mano sinistra, «a specchio», cioè capovolgendo le lettere e le parole da destra ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] sec. 18°, alla quale si è sostituita poi quella di primitivi. c. Nella locuz. avv. al n., di cosa conservata in modo che non se ne alterino le proprietà: piselli al n.; o di raffigurazione (scultura, pittura, fotografia) che riproduca un oggetto con ... Leggi Tutto

formare

Vocabolario on line

formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] che assumano una figura, o che abbiano determinate qualità: f. un festone di fiori; i lati che formano un ottagono; disporsi in modo da f. un circolo; i capelli le formavano come un’aureola intorno al capo; la mia via s’incrociava ad angolo acuto con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 749
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali