• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7484 risultati
Tutti i risultati [7484]
Industria [538]
Medicina [380]
Arti visive [355]
Storia [338]
Diritto [318]
Matematica [305]
Fisica [296]
Lingua [270]
Architettura e urbanistica [270]
Militaria [256]

annessióne

Vocabolario on line

annessione annessióne s. f. [dal lat. tardo annexio -onis (der. di annectĕre «annettere»), attrav. il fr. annexion]. – Azione dell’annettere, il fatto di essere annesso; in partic., modificazione del [...] a spese di parte o tutto il territorio di un altro stato, con atto per lo più unilaterale e talora violento, e, reciprocamente, modificazione del modo di essere di un territorio che viene annesso auno stato di cui precedentemente non faceva parte. ... Leggi Tutto

arpéggio

Vocabolario on line

arpeggio arpéggio s. m. [der. di arpeggiare]. – 1. Modo di eseguire un accordo musicale producendo i varî suoni non tutti insieme in unica percussione o arcata, ma l’uno dopo l’altro; compreso anche [...] tra gli abbellimenti, è però un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (donde il nome), il liuto, la chitarra e sim. L’esecuzione in arpeggio è prescritta mediante una serpentina verticalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] (più spesso tappetino: cambiare i tappetini dell’auto). c. Nell’attrezzatura sportiva, tessuto di tela o sintetico, imbottito in modo da avere uno spessore di qualche centimetro, usato nella ginnastica, nella lotta e sim. con la funzione di attutire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] del pericolo e immunizzato magicamente contro gli incanti (Pavese); in modo prodigioso, straordinario: sparì magicamente, com’era apparso; estens., in modo da esercitare fascino, suggestione: il castello era magicamente illuminato dalla luna ... Leggi Tutto

caprìccio

Vocabolario on line

capriccio caprìccio s. m. [dall’ant. caporiccio]. – 1. a. Voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: venire, saltare un c. (con il dativo della persona: gli vengono tutti [...] ?); levare, cavare un c., soddisfarlo; fare passare i c.; essere pieno di capricci; avere più c. che capelli in testa; modo prov., ogni riccio un c., di bambino assai capriccioso (ma anche riferito talora, scherz., a donne); fare, agire a capriccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

verbóso

Vocabolario on line

verboso verbóso agg. [dal lat. verbosus, der. di verbum «parola»]. – Che usa troppe parole e frasi, che parla o scrive in modo prolisso, dilungandosi senza reale necessità: un conferenziere, un oratore, [...] un predicatore, un insegnante, un narratore, un giornalista v.; riferito ai discorsi o agli scritti stessi: una relazione v., una conferenza v. e stucchevole, un’orazione v. e vacuamente ampollosa. ◆ Avv. verbosaménte, in modo verboso. ... Leggi Tutto

grintóso

Vocabolario on line

grintoso grintóso agg. [der. di grinta]. – 1. non com. Burbero, stizzoso. 2. Di persona che, nel comportamento e nei rapporti con gli altri, dà prova di notevole grinta (nel sign. 3 di questa parola): [...] un atleta g.; un manager, un sindacalista g.; anche riferito agli atti, ai comportamenti stessi: un modo di fare g.; intervento g.; avere una guida g.; per estens., automobile g., autovettura, generalm. sportiva, dotata di particolari caratteristiche ... Leggi Tutto

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant. Genere, qualità, modo: otto g. di pene m’hai fatto sofferire in purgatorio (Novellino); con ogni g. d’inganni (M. Villani); dovete adunque sapere ... Leggi Tutto

quadèrno

Vocabolario on line

quaderno quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] alla rigatura predisposta dei singoli fogli; q. ad anelli metallici, q. a spirale (di filo metallico o di plastica), in relazione al modo con cui i fogli sono riuniti (quando non sono cuciti con punti metallici, che è la legatura più comune); q. di ... Leggi Tutto

genèrico

Vocabolario on line

generico genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato [...] manca di precisione, di determinatezza, di concretezza: muovere accuse g.; avere cognizioni molto g.; parlare, rispondere in modo g.; anche con senso limitativo: discorso g., componimento g., che mostra incapacità di elaborazione e di sintesi, quindi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 749
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali