vicino
1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] ’anni che ai cinquanta) o 3. che si è da poco concluso (fatti ancora troppo vicini per essere analizzati in modo imparziale). 4. In senso figurato, vicino si usa per descrivere dei rapporti di parentela stretti (parenti vicini) o 5. per indicare ...
Leggi Tutto
vita
1. La VITA è la condizione degli esseri viventi, cioè quegli organismi caratterizzati da un grado di complessità e organizzazione che consente loro di crescere e svilupparsi, di muoversi autonomamente, [...] , avventurosa, difficile; essere in fin di v.; restare, rimanere in v.). 3. MAPPA Si può chiamare vita anche il modo in cui si vive, specialmente in riferimento a un particolare aspetto dell’esistenza (v. pubblica, privata; fare v. mondana, ritirata ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] va gestito». Le assistenti virtuali più famose portano nomi di donne. Eppure i sistemi di Ai spesso pensano in modo maschilista. (Christian Benna, Corriere della sera.it, 3 novembre 2020, Economia) • "Al momento dell'elaborazione e la firma della ...
Leggi Tutto
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] rapidamente nell'atmosfera terrestre e colpire l'obiettivo sfuggendo ai sistemi radar di intercettazione. ♦ L'aereo del futuro? Sarà un missile ipersonico senza pilota. Magari trasparente, una specie di ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] ! del 27 novembre 1919, p. 5: «I benpensanti ci ringrazino: se l'inquietudine delle plebi non trovasse in tal modo il suo ordinamento filosofico e la sua espressione politica, saremmo ormai in piena ribalderia medievale, e nessun possidente oserebbe ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] attualità. Ciò che abbiamo provato in questi mesi è senza dubbio un’esperienza nuova per la nostra società, soprattutto per il modo in cui avevamo concepito i ritmi delle nostre vite e del mondo. La pandemia è, per usare un concetto coniato dal ...
Leggi Tutto
soulbound s. m. inv. Tipo di certificato digitale non trasferibile e pubblicamente visibile, collegato all'indirizzo digitale di riferimento (chiamato soul ‘anima’), finalizzato a creare identità sociale [...] garanzia o semplici contratti (per es., l'affitto di un appartamento). ♦ La nuova funzionalità permette ai giocatori di scambiare in modo sicuro Wow gold, non oro vero, e tempo, tra di loro. Secondo le prime informazioni, i giocatori saranno in grado ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] e di vestire. ♦ Festa in libreria, a Roma, Milano e Napoli, attendendo l'ultimo Springsteen, The Rising, in uscita il 26 luglio. Per celebrare l'evento, Feltrinelli e RicordiMediaStore organizzano la sera ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] 4, Cronaca) • Lo dice all’ANSA Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia. “È una riforma inadeguata, decisa in modo frettoloso e non condivisa con la categoria dei balneari – precisa Maurelli – che a partire dal 2024 avrà delle ripercussioni ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] bambini sia diagnosticata una disforia di genere, ossia una persistente identificazione nel sesso opposto a quello biologico, in modo da reindirizzarla verso il sesso a cui il paziente sente davvero di appartenere. È la proposta partita dal reparto ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...