ballare
1. MAPPA BALLARE vuol dire compiere dei passi e dei movimenti ben precisi, accordandoli a un certo ritmo della musica (b. a tempo, fuori tempo; andare a b.; b. un valzer, il rock and roll). [...] 3. Se si fa ballare qualcun altro, significa che lo si domina con la propria autorità, obbligandolo a comportarsi in un certo modo (è un direttore che fa b. i dipendenti). 4. Quando il soggetto è invece una cosa, ballare significa traballare, tremare ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] sia le calze. Nella lingua comune, tuttavia, il significato di calzatura si è ristretto e adesso fa riferimento in modo generico a ogni tipo di scarpa, specialmente in quanto oggetto di commercio (negozio di calzature).
Citazione
Ma i sogni sono ...
Leggi Tutto
calcolare
1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] matematiche (c. il volume di un solido; c. gli interessi di un capitale; c. una distanza). 2. A volte calcolare significa tenere conto di qualcosa comprendendolo in un calcolo (nel preventivo non sono ...
Leggi Tutto
calcio
1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] calcio, si chiama calcio anche ogni singolo colpo dato al pallone con il piede e prende denominazioni specifiche a seconda del modo e del momento della partita in cui avviene (c. di punizione, di rigore; c. piazzato).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, si chiama carità l’amore verso il prossimo che si manifesta soprattutto attraverso delle opere di misericordia (avere spirito di c.; mosso da c.); in particolare, è carità ...
Leggi Tutto
carattere
1. MAPPA Un CARATTERE è un segno tracciato, impresso o inciso che ha un preciso significato; in particolare, è la forma di una lettera di un alfabeto o di un segno di una scrittura (caratteri [...] greci, cuneiformi), e il modo in cui questi segni vengono scritti (scrivere con caratteri chiari, nitidi); in informatica, è un simbolo usato nell’elaborazione dei dati (caratteri alfanumerici). 2. Un carattere è anche una qualità che ...
Leggi Tutto
capire
1. MAPPA Il verbo CAPIRE significa afferrare con la mente, comprendere con l’intelletto (questa lezione non l’ho capita; capii subito di che cosa si trattava); può significare anche arrivare [...] siamo stati seduti io e lei su questo scalino. Mi parlava di tutto quello che le passava per la mente. Aveva un modo di dire le cose che io capivo subito, e così stavamo bene insieme. Anche senza parlare stavamo bene insieme.
Giuseppe Berto,
Il ...
Leggi Tutto
camminare
1. MAPPA CAMMINARE significa andare a piedi, spostandosi da un punto a un altro; si fa mettendo avanti prima un piede e poi l’altro (ho camminato tutto il pomeriggio; camminiamo fino al molo; [...] c. di buon passo); se non è accompagnato da alcuna precisazione sul luogo in cui ci si dirige o sul modo in cui ci si muove, significa andare di buon passo, oppure anche essere abituati a fare lunghe camminate (siamo in ritardo, dobbiamo c.; mi piace ...
Leggi Tutto
ciclo
1. MAPPA Un CICLO è una successione nel tempo di fenomeni che tendono a ripetersi in modo sempre uguale (il c. delle stagioni; il c. di una malattia). 2. MAPPA Il fatto di indicare la periodicità [...] regolare di un fenomeno ha reso la parola ciclo adatta a descrivere molti fatti naturali, come il processo di crescita, riproduzione e morte degli organismi viventi (c. biologico), 3. MAPPA alcune funzioni ...
Leggi Tutto
chiudere
1. MAPPA Il verbo CHIUDERE, così come il suo contrario aprire, ha diversi significati a seconda dell’oggetto particolare a cui si riferisce (cioè che viene chiuso). Può significare ostruire [...] un luogo, facendo combaciare imposte o battenti (c. la finestra, il cancello, l’armadio), oppure ostruire un’apertura in un modo diverso (c. l’entrata dell’orto con una siepe). 2. In altri casi, significa avvicinare delle parti che erano lontane (c ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...