dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una [...] senso. Con uso fig., nel linguaggio delle cronache sportive, d. un lancio, un passaggio, di calciatore che si piazza in modo da indicare al compagno di squadra che ha il pallone il punto in cui effettuare il passaggio. ◆ Part. pass. dettato, anche ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] m.: a. Vestiario: spende molto nel v., per il v.; ciò che guadagna gli basta appena per il mangiare e il vestire. b. Modo di vestire, foggia d’abito: un v. semplice, ricercato; vestir semplice eletto (Foscolo). c. poet. Abito, vestito: donna in un v ...
Leggi Tutto
smodato
agg. [der. di modo (nel sign. di «misura»), col pref. s- (nel sign. 2)]. – Che eccede i limiti dell’opportunità e della convenienza; che trascende il modo, la misura, il necessario equilibrio: [...] s. nel cibo (o nel mangiare), nel bere, nell’uso dell’alcol, ecc. ◆ Avv. smodataménte, in modo esagerato, eccessivo, che trascende la misura e la convenienza: spendere smodatamente; bere smodatamente; gesticolare smodatamente; essere smodatamente ...
Leggi Tutto
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] per s., scrivere e, per estens., assumersi una responsabilità con un documento scritto, e non soltanto verbalmente; fig., ant., in modo palese, evidente e sicuro: Da poppa stava il celestial nocchiero, Tal che parea beato per iscripto [ma l’ediz. da ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] com. cavare); o prevenire nel dire: m’hai levato la parola di bocca; l. di mano le botte, o sim., comportarsi in modo da provocare le legnate (e con compl. indeterminato: le leverebbe di mano a un santo); l. il fiato, togliere il respiro: una salita ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] propria condotta, quindi disonesto, spregevole (è un uomo senza p.; gente senza principî). b. Con senso più generico, generalm. al sing., modo abituale di agire, di comportarsi: non mi sembra un buon p. quello di non far mai parlare gli altri; è un ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] e tamburi. Gli strumenti musicali sono in genere classificati secondo il corpo che, entrando in vibrazione, produce il suono, o secondo il modo in cui la vibrazione è prodotta: s. a corda, suddivisi a loro volta in s. ad arco o più brevemente archi ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] , il 3° tempo dei fenomeni meccanici del parto, in cui la parte presentata subisce un’inclinazione e una rotazione in modo da attraversare la regione inferiore dell’escavazione pelvica e disporsi con il suo maggior diametro in rapporto col diametro ...
Leggi Tutto
strutturare
v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] base fluida e le piastrine o altri elementi figurati come microelementi); in informatica, dati strutturati, quelli organizzati in modo che la struttura dei file e dei record rispecchi la struttura logica dei dati stessi; programmazione strutturata ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] , al pari di, e analogam. a dispetto di, a paragone di; di qua da, di là da, ecc.), in qualche locuz. congiuntiva (di modo che), e in parecchie locuz. avverbiali o aggettivali (di nuovo, di già; di gran lunga; di grazia, di nascosto, di sfuggita; di ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...