• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7484 risultati
Tutti i risultati [7484]
Industria [538]
Medicina [380]
Arti visive [355]
Storia [338]
Diritto [317]
Matematica [305]
Fisica [296]
Lingua [270]
Architettura e urbanistica [270]
Militaria [256]

veloce

Thesaurus (2018)

veloce 1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] non aria, ma fuoco: il fuoco che aveva al viso, gettatole da colei. Parlare in quel modo del suo figliuolo e di suo marito! lei! falsar le cose in quel modo! Chi l’aveva cacciato di casa Amerigo? non se n’era andato da sé? non aveva abbandonato ... Leggi Tutto

vago

Thesaurus (2018)

vago 1. MAPPA L’aggettivo VAGO descrive ciò che è incerto, indeterminato, non ben chiaro né definito (accennare a qualcosa in modo v.; mi ha fatto solo qualche v. cenno della questione; i tuoi sono [...] una vaga promessa; i miei non sono che vaghi progetti). 2. Riferito a una persona, vago si dice di chi si esprime in modo impreciso, confuso o anche sfuggente (è sempre v. quando gli chiedo come va con sua moglie). 3. MAPPA Quando è usato con valore ... Leggi Tutto

Climate positive

Neologismi (2022)

climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] ne generiamo, proprio come fanno gli alberi, Questo è possibile producendo energia pulita e immettendo in rete l’eccedenza, in modo che altri possano utilizzarla per ridurre le loro emissioni». (Alessio Di Sauro, Corriere della sera, 5 giugno 2022, p ... Leggi Tutto

Doomscrolling

Neologismi (2022)

doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] dall'impostazione dei titoli di quotidiani e televisioni, ma lo ritroviamo anche nel piccolo, fra i discorsi della gente e nel modo di consumare il web. Ore e ore del nostro tempo passano così, cercando news che in tanti casi ci rimandano a ... Leggi Tutto

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] definire questo fenomeno già c'è, in Italia non ancora. In Svezia hanno creato addirittura una linea telefonica aperta per fare in modo che chi lo subisce possa esternarlo. La parola è mansplaining, cioè un uomo che spiega a una donna qualcosa di cui ... Leggi Tutto

Schwaista

Neologismi (2023)

schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (2022)], che ha fatto l’impossibile per congegnare il suo libro in modo che non si presti facilmente all’uso come corpo contundente in una lite condominiale. Prevedo purtroppo un altro esito, prodotto ... Leggi Tutto

Power dressing

Neologismi (2023)

power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] , la tavola delle leggi per il «power-dressing» ovvero il suggerimento molto, ma molto preciso – quasi un ordine – intorno al modo di abbigliarsi per il potere. Necessario a avere e tenere ben stretto il potere. Allora. Per far carriera, le donne non ... Leggi Tutto

European Green Deal

Neologismi (2023)

European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come [...] proposte siano in linea con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5° C e ridurre in modo significativo le emissioni di gas a effetto serra. La Commissione europea ha quindi presentato il Green Deal europeo, la tabella di ... Leggi Tutto

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] motori solo idrocarburi (carburanti contenenti legami tra carbonio e idrogeno) di origine non fossile si deve produrre in modo completamente rinnovabile l’idrogeno: ad esempio con l’idrolisi (separando l’idrogeno dall’ossigeno dell’acqua) in impianti ... Leggi Tutto

Inflazione da avidità

Neologismi (2023)

inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] oltre la copertura dell'aumento dei costi e massimizzare così i propri margini di profitto. ◆ Si è assistito allo stesso tempo a un aumento dei profitti da parte delle aziende. Secondo le analisi Oxfam, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 749
Enciclopedia
Modo
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.)...
modo
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili. Diritto Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali