• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [24]
Diritto [13]
Matematica [13]
Religioni [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Arti visive [4]

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] lettura; libro di lettura per la 3a classe. d. Il modo di leggere, con riguardo alla capacità oppure all’attenzione: l. in un’adunanza e sim.: fu data. l. della circolare, del verbale; dare l. della sentenza; prima, seconda l., d’una proposta di ... Leggi Tutto

ottativo

Vocabolario on line

ottativo agg. e s. m. [dal lat. tardo optativus (modus) «modo del desiderio», traduz. del gr. εὐκτική (ἔγκλισις)]. – Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio [...] e la possibilità. Nella famiglia linguistica indoeuropea l’ottativo, in età storica, appare conservato in indoiranico, in tocario e in greco, e in parte nel baltico, sotto la forma del permissivo, e in ... Leggi Tutto

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] Cure che al viver tuo furon tempesta (Foscolo); più spesso, per indicare il modo di vivere: ti assicuro che non è un bel v. il mio; ). ◆ Part. pres. vivènte, con valore chiaramente verbale, in espressioni come vivente Romolo, vivente ancora il padre ... Leggi Tutto

spìngere

Vocabolario on line

spingere spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] è che spinge? Con sign. particolare, premere una cosa in modo che penetri in dentro: se la chiave non gira, prova a anche su veicoli aeronautici. ◆ Part. pass. spinto, con valore verbale: un carretto spinto da due uomini; rubò perché spinto dalla ... Leggi Tutto

intercettare

Vocabolario on line

intercettare v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, [...] segnali ottici, senza impedirne la prosecuzione ma agendo in modo che né il mittente né il destinatario se ne ◆ Part. pass. intercettato, usato di solito col suo valore verbale. In geometria, segmento intercettato (o intercetto o staccato) da un ... Leggi Tutto

succèdere

Vocabolario on line

succedere succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] un incidente; che cosa ti è successo?; sono cose che succedono, modo di dire con cui si esprime l’accettazione rassegnata di un caso a intervalli regolari. ◆ Part. pres. succedènte, con funzione verbale, non com., e nell’uso letter. anche (ma raro) ... Leggi Tutto

propoṡizióne

Vocabolario on line

proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] quando hanno un predicato di modo finito, e implicite, quando il predicato è di modo non finito. Con riguardo all andiamo!, in cui tuttavia il soggetto è implicito nella forma verbale), e più spesso è accompagnato dal soggetto e da ulteriori ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] giorno). Locuzioni: mettere o porre t. a qualche cosa, fare in modo che cessi; condurre, e più com. portare, a t. qualche cosa cui è diretta l’azione espressa dal verbo (o da una locuz. verbale); in ital. è di norma formato da un sostantivo o pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

operare

Vocabolario on line

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] del maggiore. b. Specificato da avverbî o da compl. di modo, comportarsi, agire in una determinata maniera, soprattutto dal punto di nostre condizioni. ◆ Part. pres. operante, frequente con valore verbale, con i varî sign. intr. del verbo: truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] con più sensi: morir di mala morte (ammazzato o in modo non cristiano); m. come un cane (rifiutando i conforti religiosi ◆ Part. pres. morènte (letter. ant. moriènte), usato con valore verbale, e anche come agg. o sost.: giaceva morente nel suo letto; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
INDICATIVO
INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali Domani tornerà...
INFINITO
INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali