• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [24]
Diritto [13]
Matematica [13]
Religioni [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Arti visive [4]

trattenére

Vocabolario on line

trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] le spese e mi mandi il resto; t. una somma sullo stipendio, sul salario (cfr. trattenuta). ◆ Part. pass. trattenuto, con valore verbale e anche, in alcuni usi partic., di agg. e s. m.: militari trattenuti (alle armi), e un trattenuto, un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dipèndere

Vocabolario on line

dipendere dipèndere (ant. depèndere) v. intr. [dal lat. dependēre «pendere da, dipendere», comp. di de- e pendēre «pendere», con mutamento di coniugazione (cfr. pendere)] (pass. rem. dipési, dipendésti, [...] mi fanno. Con questa accezione, è frequente come risposta, in modo assol. e nella forma impers.: «Allora, acconsenti?» «Dipende principale. ◆ Part. pres. dipendènte, con uso verbale: ufficio dipendente dalla sede centrale; lavoratori dipendenti da ... Leggi Tutto

drive-in

Vocabolario on line

drive-in ‹dràiv in› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in «entrare dentro (con l’automobile)»] (pl. drive-ins ‹... in∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – Luogo pubblico all’aperto, per [...] proiezioni cinematografiche, o per servizio di ristorante, o per operazioni bancarie, concepito e attrezzato in modo che i clienti possano accedervi con il proprio automezzo, e sostare in esso per tutta la durata dello spettacolo o ricevere i servizî ... Leggi Tutto

provvedére

Vocabolario on line

provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] provvedute (T. Tasso). 2. Agire con previdenza e opportunità in modo da fare, o procurare, tutto quello che è necessario. a. esclusiva nei tempi composti del verbo, il secondo raro con funzione verbale. Per l’uso dell’uno e dell’altro come aggettivi, ... Leggi Tutto

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] grave punta (Ariosto), qui in senso fig., e con uso più propriam. verbale. 4. settentr. Fitto, in espressioni come: rete, tela f., pioggia , poco liquido), e simili. ◆ Avv. fissaménte, in modo fisso, fermo, stabile; più com., con fissità, riferito ... Leggi Tutto

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] . in rada aperta e a ruota (cioè su un’ancora sola, in modo da girare intorno a essa col vento). Ant., assol. sorgere, ancorarsi: è sorta una grave lite. ◆ Part. pres. sorgènte, con valore verbale e di agg., che sorge, che s’innalza: era già l’ ... Leggi Tutto

udire²

Vocabolario on line

udire2 udire2 v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniugazione del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l’accento, u fuori d’accento; fut. [...] Dare ascolto a preghiere, consigli, comandi, ecc., e mostrare con il modo di agire e di comportarsi di averli accolti: Dio ode le preghiere udenti. ◆ Part. pass. udito, sempre con funzione verbale, anche quando non è unito all’ausiliare, sia in ... Leggi Tutto

sospèndere

Vocabolario on line

sospendere sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] lezioni, dalla scuola, come punizione disciplinare nelle scuole elementari e medie; s. un sacerdote, come provvedimento disciplinare ecclesiastico (v. sospensione, nel sign. 3 b). ◆ Part. pass. sospéso, con valore verbale e di agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

cóncio¹

Vocabolario on line

concio1 cóncio1 agg. e s. m. [part. pass. di conciare senza suffisso] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. non com. Conciato, nelle varie accezioni del verbo: pelli conce; vedete com’è concio! butta sangue da [...] tutte le parti (Manzoni); anche (region.) con valore verbale: guarda come ti sei concio. b. ant. Detto di cibo, preparato facente parte di una struttura muraria e a tal fine lavorato in modo da assumere forme definite e più o meno regolari (secondo le ... Leggi Tutto

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] a sensazioni (anche fisiche), o a sentimenti, insinuarsi, diffondersi in modo rapido e coperto: tra i soldati già serpeggiava il malcontento; Mazzucco). ◆ Part. pres. serpeggiante, con valore verbale o di agg.: sentieri, viottole serpeggianti; aria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
INDICATIVO
INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali Domani tornerà...
INFINITO
INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali