• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [24]
Diritto [13]
Matematica [13]
Religioni [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Medicina [5]
Industria [5]
Biologia [5]
Arti visive [4]

interazióne

Vocabolario on line

interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] vibromotrici e di energia fra sistemi oscillanti in qualche modo accoppiati. Nella fisica delle particelle elementari, i. fondamentali individui (o gruppi) tramite processi di comunicazione (verbale, gestuale, ecc.); analisi dell’i., osservazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pensare

Vocabolario on line

pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] che può assumere vario contenuto affettivo); e determinando il luogo, il modo, il tempo: ti penso sempre qui con me; lo penso ancora pensare verso di te ... (Leopardi). 5. Con reggenza verbale: a. Con l’infinito preceduto dalla prep. di, progettare ... Leggi Tutto

sedurre

Vocabolario on line

sedurre (ant. sedùcere, sodurre, soddurre) v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- «a parte, via» e ducĕre «condurre, trarre» (rifatto secondo i verbi in -durre come condurre, dedurre, ecc.), nel sign. [...] bellezza; una musica che seduce; sono stato sedotto dal suo modo di parlare; l’idea del viaggio mi seduce; non ti voce). ◆ Il part. pass. sedótto ha per lo più valore verbale: una ragazza da lui sedotta e resa madre (Pirandello); rimanere sedotto ... Leggi Tutto

picchiato¹

Vocabolario on line

picchiato1 picchiato1 agg. [part. pass. di picchiare1]. – 1. Battuto, percosso. In queste accezioni generiche conserva sempre il suo valore verbale; ha invece uso aggettivale con riferimento scherz. [...] a persona che si comporta in modo stravagante, bislacco o con poco cervello: tu mi sembri p., un po’ p., o p. nel cervello (v. anche picchiatello1). 2. non com. o ant. Picchiettato, cioè punteggiato di macchie di colore diverso: un’altra sorte di ... Leggi Tutto

empatìa

Vocabolario on line

empatia empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra [...] persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale. Più in partic., il termine indica quei fenomeni di partecipazione intima e di immedesimazione attraverso i quali si realizzerebbe la comprensione estetica. ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] scientifico; modificare, ampliare, snellire i p.; p. didattico, l’esposizione, per lo più scritta, che un insegnante fa del modo in cui intende ripartire la materia e dei criterî che vuol seguire nello svolgimento di questa; anche l’esposizione della ... Leggi Tutto

transatto

Vocabolario on line

transatto part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», [...] e quindi «in modo definitivo»]. – Nel linguaggio amministr. e burocr. o forense, part. pass. di transigere (fatto oggetto di transazione, concluso con una transazione), usato anche nella sua funzione verbale: le differenze insorte tra la nostra corte ... Leggi Tutto

suggestionare

Vocabolario on line

suggestionare v. tr. [der. di suggestione] (io suggestióno, ecc.). – 1. Esercitare una suggestione, influire sul pensiero, sui sentimenti e sulla volontà di una persona, agendo di conseguenza, in misura [...] essere portato a pensare, sentire e comportarsi in un dato modo da impressioni e sensazioni soggettive, non vagliate razionalmente: è facilmente. ◆ Part. pres. suggestionante, con funzione verbale e di agg.: esercitare un’azione suggestionante; uno ... Leggi Tutto

interrótto

Vocabolario on line

interrotto interrótto agg. [part. pass. di interrompere, dal lat. interruptus, part. pass. di interrumpĕre]. – 1. Sospeso, temporaneamente o definitivamente: le trattative sono i.; tutte le comunicazioni [...] pianto i.; parlava con voce i. dai singhiozzi (qui con valore verbale). 2. In botanica, detto di spiga o d’altra infiorescenza Avv. interrottaménte, non com., con interruzioni, in modo non continuo: questi giorni passati fui interrottamente fuori ... Leggi Tutto

aoristo

Vocabolario on line

aoristo s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica [...] un’azione temporalmente indeterminata, spoglia di ogni proiezione nel tempo (salvo nel modo indicativo, dove indica normalmente fatti passati, con valore corrispondente al perfetto «storico» del latino e al passato remoto dell’italiano), concepita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
INDICATIVO
INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle proposizioni ➔principali Domani tornerà...
INFINITO
INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali