• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [1]

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] repulsione. ▲ Locuz. prep.: con amore [in modo spontaneo e franco] ≈ volentieri. ↔ controvoglia, a. si designa spesso la persona amata, detta anche, forse con minore coinvolgimento e maggiore formalità, amato, innamorato, fidanzato, spasimante. A. ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] Anche tra i contr., alcuni implicano un coinvolgimento minore (avversare, contrastare, mettere il bastone fra le ruote lasciando trapelare sfumature ora positive (riesce a industriarsi in ogni modo pur di mantenersi da solo), ora negative (sa lui ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] lui il capo] ≈ esattamente, proprio; più o meno [in modo approssimativo: è andata più o m. così; ci vorrà più o io ci metterei m. tempo; è meglio farlo più tardi, con m. fretta] ≈ minore. ↔ maggiore, più. ▲ Locuz. prep.: in men che non si dica ≈ all ... Leggi Tutto

minorare

Sinonimi e Contrari (2003)

minorare v. tr. [dal lat. tardo minorare] (io minóro, ecc.), non com. - [rendere minore: lo scandalo non ha minorato in alcun modo la sua reputazione] ≈ diminuire, ridurre, rimpiccolire, scemare, sminuire. [...] ‖ danneggiare. ↔ accrescere, ampliare, aumentare, ingrandire, [spec. riferito a prezzi] maggiorare ... Leggi Tutto

sole

Sinonimi e Contrari (2003)

sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] a. [l'insieme delle radiazioni solari, in quanto arrivano con maggiore o minore intensità sulla Terra: c'è poco s.] ≈ luce (solare). ● [di attività, comportamento e sim., compiuti in modo aperto, senza sotterfugi] ≈ apertamente, chiaramente, ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] ] ↔ al di sopra di, sopra, sopra a. b. [in quantità minore rispetto a una certa misura: deve pesare s. il quintale; la temperatura è le coperte] ≈ ficcarsi, infilarsi. □ sotto sotto [in modo segreto e occulto: in faccia ti si dichiarano amici, ma ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] ≈ ‖ autentico, vero. 7. [in contrapp. ad altra cosa minore della stessa specie: nel salotto g.] ≈ maggiore, [di carattere voluto le fare le cose in grande. Alla g. è anche un modo fam. (soprattutto nel linguaggio giovanile) per dire che va tutto nel ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] Anche tra i contr., alcuni implicano un coinvolgimento minore (avversare, contrastare, mettere il bastone fra le ruote lasciando trapelare sfumature ora positive (riesce a industriarsi in ogni modo pur di mantenersi da solo), ora negative (sa lui ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] direttamente, dritto. ● Espressioni: diritto diritto [in modo rapido] ≈ celermente, difilato, dritto dritto, velocemente. pene; immunità; legittima difesa; lievità del danno; minore età; premeditazione; provocazione; recidiva; riparazione del danno; ... Leggi Tutto

peggio

Sinonimi e Contrari (2003)

peggio /'pɛdʒ:o/ [lat. pĕius, neutro di peior -ioris "peggiore"; trattato in ital. come compar. di bene]. - ■ avv. 1. [in modo peggiore: stare p.] ↔ meglio. 2. [in misura minore, premesso a part. pass.: [...] mi è sembrato p. disposto dell'altra volta] ≈ meno. ↔ meglio, più. ■ agg. invar. [inferiore per qualità, meno buono] ≈ peggiore. ↔ meglio, migliore. ■ s. m. e f., solo al sing. [cosa o situazione peggiore: ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MINORE
MINORE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali