• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [1]

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] e t., secondo diverse sfumature. Cercare implica di solito lo sforzo minore, t. quello maggiore, oltre a essere il più formale dei all’azione non è particolarm. gravoso, un sinon. adatto è fare in modo di (o, più raram., da) o, fam., vedere (di), ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] all’azione non è particolarm. gravoso, un sinon. adatto è fare in modo di (o, più raram., da) o, fam., vedere (di), dei verbi, infatti prova suggerisce di solito uno sforzo minore rispetto a tentativo e, soprattutto, il primo termine sottolinea ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] oggetti] ≈ profilo. ▲ Locuz. prep.: di (o per) taglio [con riferimento a oggetti, in modo perpendicolare rispetto a un altro elemento, così da poggiare sulla superficie minore: disporre i libri di (o per) t.] ≈ diritto, in piedi, per ritto. 11. (chim ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] , terza; dominante, grado, mediana, sensibile, sopradominante, sopratonica, sottodominale, tonica; modalità; modo (maggiore, minore); modulazione; mutazione; scala (armonica, cromatica, diatonica, melodica, naturale, pentatonica, temperata); semitono ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] , terza; dominante, grado, mediana, sensibile, sopradominante, sopratonica, sottodominale, tonica; modalità; modo (maggiore, minore); modulazione; mutazione; scala (armonica, cromatica, diatonica, melodica, naturale, pentatonica, temperata); semitono ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] e l'inf.: veda di far presto!] ≈ avere cura, cercare, fare in modo, impegnarsi (a), procurare, sforzarsi. ■ s. m., solo al sing. 1 prestare attenzione - La differenza tra un livello maggiore o minore di attenzione spicca negli usi estens. o fig. di ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] , finire, sboccare, sfociare. 2. (marin.) [navigare in modo determinato dalla direzione del vento] ● Espressioni: andare a picco , scorrere, trascorrere. 4. (fig., fam.) [diventare minore, scadere a una condizione peggiore: la mia memoria se ... Leggi Tutto

sminuire

Sinonimi e Contrari (2003)

sminuire /zminu'ire/ [der. di diminuire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 5) a di-¹] (io sminuisco, tu sminuisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere minore, giudicare in modo meno lusinghiero: s. l'importanza [...] . ↑ esagerare, gonfiare, sopravvalutare, sovrastimare. ■ sminuirsi v. rifl. [stimarsi meno di quanto si vale, agire in modo da apparire inferiore al proprio valore: si sminuisce agli occhi degli altri] ≈ deprezzarsi, sottovalutarsi, svalutarsi ... Leggi Tutto

pezza

Sinonimi e Contrari (2003)

pezza /'pɛts:a/ s. f. [dal celt. ✻pettia, da cui anche il fr. pièce]. - 1. a. [pezzo di tessuto adibito a vari usi, per lo più per fare le pulizie] ≈ (region.) cencio, (region.) mappina, panno, straccio, [...] calzoni tutti pezze] ≈ rattoppo, toppa. ● Espressioni (con uso fig.): mettere una pezza [risolvere una questione in qualche modo, con il minore dei danni: ormai il guaio è fatto e bisogna metterci una p.] ≈ rabberciare, rimediare, riparare; pezza d ... Leggi Tutto

capetto

Sinonimi e Contrari (2003)

capetto /ka'pet:o/ s. m. [dim. di capo] (f. -a), spreg. - [dirigente minore, che esercita un potere limitato ma in modo arrogante] ≈ boss, leaderino. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MINORE
MINORE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali