tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] negativa: i t. delle colonie greche dell’Asia Minore; il governo illuminato di Pisistrato, t. di Atene fig. Chi esercita la propria autorità o funzione di comando in modo dispotico, autoritario e oppressivo, con poco rispetto per la personalità ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] al magnetismo terrestre; Sole q., quando la sua attività è minore. 2. Riferito a luoghi o ambienti, a momenti di ’anni di studio e di pazienza (Manzoni). 3. a. Riferito al modo di comportarsi abituale, all’indole e al carattere, di persone e di ...
Leggi Tutto
stravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis: v. estravagante]. – 1. letter. o raro. Di ciò che divaga, che esce fuori dai limiti, o da determinati limiti, dal comune, dalla consuetudine, dal [...] dai filologi); pagine s., che costituiscono l’opera minore di un autore, o che trattano argomenti diversi da all’altre donne? (Goldoni). 2. Di persona che si comporta in modo bizzarro o fuori del normale, o che vaga o divaga facilmente col pensiero ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] . della mano, la porta cedette. Frequente, come compl. di modo, la locuz. a pressione, esercitando una pressione, facendo forza, , a seconda che la pressione considerata sia maggiore o minore di questa; è detta inoltre p. relativa la grandezza ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] delle chiese barocche collega al piano inferiore quello superiore di minore ampiezza. c. Mensola rovescia che talora decora la fronte nave, che possono essere spinte fuori dallo scafo, in modo da opporsi al movimento laterale della deriva. A. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] e questioni algebriche o analitiche, o viceversa, in modo da poter risolvere problemi geometrici con i mezzi dell’ (buona g., o cattiva g., in rapporto alla maggiore o minore reattività); in radiotecnica, g. di un radiocollegamento, la posizione ...
Leggi Tutto
scapato
agg. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Di persona senza senno, senza giudizio: è un ragazzo s., non ne combina mai una giusta; scherz., di persona sventata, svagata, allegra e scanzonata: [...] : anziché imitare nell’arrendevolezza e nell’operosità il fratello minore, si buttava allo s., non voleva sentire né ammonizioni (I. Nievo); e la locuz. avv. alla scapata, in modo poco assennato, con la testa nelle nuvole: andando alla scapata, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] peior, maior, minor), equivalenti a «più buono», «più cattivo», «più grande», «più piccolo». 7. agg. ant. Relativo all’organo (strumento musicale): arte o., l’arte di costruire organi o di suonare l’organo. ◆ Avv. organicaménte, in modo organico, con ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] non hanno boline; s. la costa, non com., navigare alla minore distanza possibile dalla terra. b. Nel calcio, s. al centro imporgli, fargli subire la propria iniziativa d’attacco in modo deciso, in quanto pressoché immobilizzato contro le corde o in ...
Leggi Tutto
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] , o anche di spettacoli, condensarne il contenuto in un minore numero di parole, limitandosi a esporne i punti essenziali, o parlamentare, le fasi di una gara sportiva. Con riguardo al modo: r. brevemente, concisamente, con chiarezza, con efficacia; r ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...