risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] osservazione (occhio compreso) per indicare la maggiore o minore capacità dello strumento di risolvere nei più minuti l’emulsione, correttamente esposta e sviluppata, rende in modo soddisfacente. Un criterio più largamente seguito è di esprimere ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] scemo), a. rialzato, a seconda che l’altezza sia minore o maggiore della sua larghezza o apertura; a. (a sesto quando il profilo è costituito da due archi di cerchio intersecantisi in modo da formare un vertice alla sommità; a. inflesso, o carenato, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] distinte, mescolare il buono col cattivo, spec. nel giudicare o nel modo di trattare persone e cose; scherz., dare l’e. trastulla, , ecc.). E. acetina, la fumaria; e. aglina, la cicuta minore; e. aglio, lo scordio; e. altissima, l’avena altissima; ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] può essere precisato o qualificato con un avverbio o un compl. di modo: r. bene, male, a tono, a proposito, a sproposito, sono tenuti a r. dei danni provocati dai figli in minore età. Essere disposto a ritenersi responsabile: se mi provocano non ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] senso di grande ingegno); avere gli occhi più grandi del ventre (modo prov.), desiderare o chiedere di cibo o bevanda più che non possa relativo, istituendo una implicita contrapposizione ad altra cosa minore, della stessa specie: una «m» grande, una ...
Leggi Tutto
ristretto
ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] uomo r. (di mente, di cuore, nei suoi giudizî). c. Ridotto in minor volume, condensato: brodo r. (sostantivato per ellissi: un ristretto, un brodo ristretto, sistema in esame o ad altri sistemi in qualche modo a questo legati. b. In medicina, bacino ...
Leggi Tutto
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] mille miglia Con la v. corta d’una spanna? (Dante). Com. soprattutto al plur., con riferimento al modo di vedere e giudicare le cose, alla maggiore o minore larghezza d’idee: uomo di ampie v., di v. meschine; avere larghe v., o larghezza di vedute ...
Leggi Tutto
-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. [...] d’animo sagace, sana», cristallizzatosi nel sign. di «in modo». Il suffisso si aggiunge all’aggettivo senza apportarvi variazioni se ’ellissi con un trattino: «gli eminenti dei si senteno massime-, minore-, minima-, e nullamente offesi» (G. Bruno). ...
Leggi Tutto
seconda1
secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] sù andar ti fia leggero Com’a seconda giù andar per nave (Dante). Più com. l’uso fig.: tutto gli va a seconda, in modo favorevole, per il verso giusto. Ant., seguire o seguitare alla s., secondare; né il seguirlo ... alla s. in tutti i suoi costumi m ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] potestà, commessa sia esercitando i poteri relativi in modo contrario ai fini della potestà stessa, sia omettendo danno di una persona sottoposta alla sua autorità (per es., figli minori) o a lui affidata per ragioni varie (educazione, vigilanza, ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...