• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Fisica [38]
Matematica [35]
Arti visive [27]
Medicina [23]
Storia [21]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [20]
Chimica [17]
Geografia [17]
Diritto [16]

logìstico

Vocabolario on line

logistico logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] , relativa, se riferita a un periodo di tempo maggiore o minore di una giornata. Per estens., e di solito con sfumature scherz felice. ◆ Avv. logisticaménte, per quanto concerne la logistica: una offensiva logisticamente organizzata in modo perfetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

temperato

Vocabolario on line

temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] nella lingua ant. e letter.; tra le due forme vi è quindi minore alternanza di quella che si è notata per le due varianti del verbo grave al credere e al muoversi, ... e procedere in modo temperato con prudenzia e umanità (Machiavelli); linguaggio t. ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] a quella del berretto frigio. c. Cima di montagna conformata in modo da richiamare la punta di un corno, donde il nome Corno dato alternative del dilemma. 8. ant. La costellazione dell’Orsa minore. 9. In botanica: a. Corno dell’abbondanza, fungo ... Leggi Tutto

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] sostegno a strutture sovrastanti, con un aggetto minore dell’altezza e di solito sagomato in modo che vada assottigliandosi verso l’estremità libera: Come per sostentar solaio o tetto, Per m. talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] cose; andare contro c., agire o pensare in modo diverso dalla maggior parte degli altri. In senso proprio Movimento di veicoli o di persone che si svolge con maggiore o minore continuità e regolarità lungo le strade: c. di traffico, c. veicolare ... Leggi Tutto

spègnere

Vocabolario on line

spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] s. la calce, sottoporre la calce viva a una maggiore o minore idratazione, mescolandola con acqua (v. calce2); s. la farina, nella tecnica, s. un arco voltaico, ridurlo gradatamente in modo che si disinneschi; s. oscillazioni, vibrazioni, ridurne l ... Leggi Tutto

larghézza

Vocabolario on line

larghezza larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] arbitraria, ma, di solito, viene fatta in modo che essa sia numericamente inferiore alla lunghezza (nei la distanza fra i due margini; l. di una stanza, la misura del lato minore (oppure del lato su cui si apre la porta d’ingresso); l. di un quadro ... Leggi Tutto

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] nomi di strumenti astronomici e geodetici; c. massimo e c. minore (o minimo) di una superficie sferica, e in partic. sulla le conseguenze coincidono con le premesse, o anche azione, modo di procedere in cui il punto d’arrivo rappresenta un ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

persuaṡióne

Vocabolario on line

persuasione persuaṡióne s. f. [dal lat. persuasio -onis, der. di persuadere «persuadere»]. – 1. a. Il persuadere, l’atto, il modo, il metodo del persuadere: in ciascuna maniera di sermone lo dicitore [...] il concetto di «persuasione» è affine a quello di «certezza», dal quale tuttavia si distingue per una minore validità obiettiva: la certezza sarebbe piuttosto il convincimento della verità, mentre persuasione potrebbe essere anche il convincimento di ... Leggi Tutto

parchéggio

Vocabolario on line

parcheggio parchéggio s. m. [der. di parcheggiare]. – 1. Sosta di veicoli, per un periodo di tempo piuttosto lungo, in uno spazio consentito o in una zona appositamente riservata dall’autorità competente: [...] parcheggio, quelle effettuate per disporre in sosta un veicolo. Anche, il modo con cui si dispongono i veicoli : p. in colonna, a veicoli ascensori, che richiedono, rispetto ai precedenti, uno spazio minore; p. meccanizzati, nei quali tutte, o quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Enciclopedia
MINORE
MINORE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali