gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] . a. Con uso più ampio e generico, amministrazione e modo di amministrare: la g. del proprio patrimonio. Nel linguaggio della uso (con diretta derivazione dal verbo gestire, ma con minore frequenza), guida, conduzione, controllo e sim.: avere, ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra varî orientamenti o condizioni possibili per l’ dei due morsetti di un generatore elettrico che abbia potenziale minore rispetto all’altro; anche, le proprietà, di effetto opposto ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] ogni numero complesso a tale che an = 1 mentre, per ogni esponente positivo m minore di n, sia am ≠ 1 (per es., − 1 è una radice quadrata primitivamente gli uomini vivevano nelle caverne; anche, in modo rozzo e imperfetto, oppure semplice e ingenuo: ...
Leggi Tutto
stelo
stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] opposta dello stantuffo è talvolta applicata un’asta di minore diametro (controasta o controstelo), la quale attraversa l’ , in asse con la camera e lungo quanto questa, in modo che la pallottola a ogiva, che aveva posteriormente una cavità, battuta ...
Leggi Tutto
vivace
agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] In musica, didascalia di esecuzione maggiore dell’allegro e minore del presto, o in connessione con altra didascalia. smorto); un abito a colori vivaci. ◆ Avv. vivaceménte, in modo vivace, con vivacità, spec. nel sign. 2: gestire vivacemente, ...
Leggi Tutto
ricalcamento
ricalcaménto s. m. [der. di ricalcare]. – In tecnologia meccanica, una delle operazioni di fucinatura, consistente nel comprimere, a caldo o a freddo, un pezzo metallico nel senso della [...] modo da produrre in una parte di esso un’espansione di forma voluta; si effettua con la ricalcatrice, per fabbricare bulloni, chiodi, ecc. Prova di r., prova tecnologica con la quale si determina il grado di r., cioè la maggiore o minore attitudine ...
Leggi Tutto
probabilmente
probabilménte avv. [der. di probabile]. – In modo probabile, con buona probabilità; esprime la propensione a credere, con valide ragioni ma senza certezza, in base a considerazioni varie, [...] : tornerò p. domani sera; p. non lo sapeva nemmeno lui; al mio posto avresti p. fatto lo stesso; è un errore p. dovuto a disattenzione. Determinato da altri avv., indica il grado maggiore o minore di probabilità: molto, assai p.; poco probabilmente. ...
Leggi Tutto
routine
〈rutìn〉 s. f., fr. [der. di route «strada»]. – 1. Pratica, esperienza (abilità che si è acquistata per mezzo dell’esperienza e non attraverso le regole e lo studio). 2. a. Modo, ritmo di vita [...] , e anche in diagnostica, analisi di r., controlli di r., effettuati normalmente e periodicamente, con maggiore o minore frequenza. 3. In informatica, programma o sezione di programma funzionalmente autonomi di un calcolatore elettronico, spesso già ...
Leggi Tutto
contiguo
contìguo agg. [dal lat. contiguus, dal tema di contingĕre «toccare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. Che è posto vicino ad altra cosa, in modo da avere con essa un termine (lato, ecc.) [...] c.; nella stanza contigua. 2. In matematica, classi c., due classi di numeri reali tali che ogni numero della prima è minore, o uguale, di ogni numero dell’altra, e tali che le differenze tra numeri della seconda classe e numeri della prima possano ...
Leggi Tutto
spinto
agg. [part. pass. di spingere]. – 1. Di persona, portato, inclinato, naturalmente disposto verso qualche cosa: quel ragazzo si sente s. verso la musica, la danza, il teatro. 2. Che supera i limiti [...] convenienza e opportunità: usare un linguaggio s.; parlare in modo s. (o, in funzione avverbiale, parlare spinto); audace di un ambiente chiuso occupato da un gas a pressione molto bassa (minore di 10−3 mmHg). b. In motoristica, motore s., motore ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...