bruschette
bruschétte (o buschétte) s. f. pl. [dim. di brusca2]. – Gioco infantile consistente nel tirare a caso pagliuzze di varia lunghezza strette nel palmo della mano da un compagno di gioco ed emergenti [...] per uno solo dei capi; vince chi estrae il fuscello maggiore o minore, secondo quello che si sia stabilito in precedenza. Oggi è in uso (con altre denominazioni) come modo di estrazione a sorte, anche fra persone adulte. ...
Leggi Tutto
sparvierato
agg. [der. di sparviero]. – Nella marineria velica dei secoli 17° e 18°, nave s., carena s., formata e attrezzata in modo da offrire una minore resistenza all’acqua e da raggiungere notevoli [...] velocità ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei [...] eccessiva della perfezione stilistica, prevalenza data ai valori formali, per cui più che le cose e i sentimenti da esprimere conta il modo di esprimerli, la parola o il colore o il suono in sé, e l’armonia o piuttosto l’euritmia esteriore, lo stile ...
Leggi Tutto
vermicello
vermicèllo s. m. [dim. di verme]. – 1. In senso proprio, piccolo verme; in partic., vermicelli (o vermi) spermatici o seminali, altro nome con cui furono indicati i minutissimi animali (lat. [...] : per verità, se dobbiamo considerare il modo della fecondazione delle uova degl’insetti, delle a sezione tonda, solitamente maggiore di quella degli spaghetti (se di sezione minore, sono detti vermicellini): vermicelli alle vongole in bianco. ...
Leggi Tutto
escursionismo
s. m. [der. di escursione]. – L’attività delle escursioni esercitata in modo sistematico sia in montagna (dove è una forma minore di alpinismo) sia altrove, con carattere turistico, a scopo [...] ricreativo, o per promuovere lo sviluppo fisico e culturale ...
Leggi Tutto
bilanciare
v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] contabilità, pareggiare un conto a sezioni divise ponendo il saldo nella sezione il cui ammontare è minore. 2. Tenere sospeso in equilibrio, disponendo il peso d’un corpo in modo che non penda né dall’una né dall’altra parte: b. un’asta; b. il fucile ...
Leggi Tutto
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che [...] veicolo avvenga regolarmente o in modo difettoso, si dice che il motore carbura bene o male, o poco, o che non carbura affatto. In senso fig., tali espressioni sono adoperate anche con riferimento alla maggiore o minore efficienza fisica o mentale di ...
Leggi Tutto
stripping
〈strìpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) strip «togliere via»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica nucleare, reazione di s., lo stesso che reazione nucleare di strappo (v. strappo). 2. In tecnologia [...] da quello di scarico, con proprie elettropompe e tubolature di diametro minore; anche con uso attributivo: azionare la pompa s.; la estremità stesse e poi ritirata dall’estremità opposta, determinando in tal modo l’asportazione del tronco venoso. ...
Leggi Tutto
strisciare
v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] lungo i muri (Vittorini). e. In senso fig., e con uso assol., stare attorno a qualcuno adulandolo e comportandosi in modo servile: è un impiegato avvezzo a s.; davanti al direttore striscia come un verme; non sopporto di vederti s. così; meno ...
Leggi Tutto
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] la potenza della corrente prima dell’inserzione (se il guadagno è minore di uno, si parla di attenuazione, o perdita, d’ data lunghezza con i suoi due estremi su due linee date, e in modo che la retta che lo contiene passi per un punto dato o sia ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...