sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] ), quelli formati da un’unica parola, come, in ital., maggiore, minore, migliore, peggiore (v. organico, nel sign. 6). 4. In geometria euclidea classica. ◆ Avv. sinteticaménte, in modo sintetico, in forma sintetica, in sintesi: esporre sinteticamente ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] avorio, tartaruga, ecc.), congiunte e imperniate nella parte inferiore in modo da potersi aprire e richiudere su sé stesse, sopra le quali dell’inflazione. Per effetto della maggiore o minore vischiosità, della più o meno grande scarsità delle ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] mostrare i m., dimostrare forza e caparbietà, anche in modo aggressivo; nel linguaggio della critica letteraria, non com., prosa, costituito da polpa, attaccata alla quale vi è una maggiore o minore quantità di grasso. 2. In zoologia, nome com. di ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] ai bassi regimi di rotazione eroga una notevole potenza, e richiede quindi un minore uso del cambio. d. Nel linguaggio milit., fronte e., linea e., ; e in senso fig., non rigidamente, in modo e con adattamenti soggettivi a seconda dei casi o ...
Leggi Tutto
Kakuro
(kakuro), s. m. inv. Rompicapo matematico di provenienza giapponese. ◆ Dopo il Sudoku, il Kakuro. Arriva ancora una volta dal Giappone e assomiglia a un cruciverba, ma al posto delle definizioni [...] cercare di inserire delle cifre in una griglia quadrettata, facendo in modo che le loro somme, in verticale e in orizzontale, siano nel club degli «anziani» più o meno afflitti dalla minore elasticità mentale. In Giappone, la questione è molto seria: ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] religiosa, edificio di culto di piccole dimensioni e isolato in modo da costituire un organismo per sé stante; o ambiente, più o di parrocchia, popolo, pieve, e indicare un nucleo minore. 7. Denominazione usata un tempo nel Napoletano per fabbriceria ...
Leggi Tutto
punteggiatura
s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. [...] aree che nella parete cellulare corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria quella areolata (v. areolato). 2. L’operazione e il modo, o più compiutamente il sistema (sinon. di interpunzione), di ...
Leggi Tutto
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] di gomma o d’altro materiale elastico che, stretto con minore o maggiore energia attorno a un arto, può arrestarne la per una decina di minuti un laccio al di sopra del gomito, in modo da arrestare il circolo venoso. 3. In araldica, l. d’amore, ...
Leggi Tutto
bruschette
bruschétte (o buschétte) s. f. pl. [dim. di brusca2]. – Gioco infantile consistente nel tirare a caso pagliuzze di varia lunghezza strette nel palmo della mano da un compagno di gioco ed emergenti [...] per uno solo dei capi; vince chi estrae il fuscello maggiore o minore, secondo quello che si sia stabilito in precedenza. Oggi è in uso (con altre denominazioni) come modo di estrazione a sorte, anche fra persone adulte. ...
Leggi Tutto
sparvierato
agg. [der. di sparviero]. – Nella marineria velica dei secoli 17° e 18°, nave s., carena s., formata e attrezzata in modo da offrire una minore resistenza all’acqua e da raggiungere notevoli [...] velocità ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...