piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] che si ha realmente, e il numero o la quantità minore che si aspettava: nella busta ci dovevano essere trecento euro, superiore (per capacità, merito, condizioni, ecc.): non puoi trattare in questo modo chi è da più di te; lui si crede da più. h. ...
Leggi Tutto
eco
èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] , ecc., farvi risuonare voce o rumore; ant. sott’eco, a bassa voce, in modo cioè da non suscitare l’eco. b. estens. Ripetizione di un passo musicale con minore intensità di suono, talvolta con altri strumenti e in altra altezza. c. Fenomeno, analogo ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] o a campo oscuro (quando il preparato è illuminato in modo che all’obiettivo giunge solo la luce da esso diffusa ottici fotografici che impiegano, in luogo della luce visibile, radiazioni di minore lunghezza d’onda, come i m. a luce ultravioletta e i ...
Leggi Tutto
breve1
brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] , come locuz. aggettivale, notizie in b.); è anche modo di riprendere il discorso, quando si vuol venire al fatto dice di vocale, e quindi di sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; si indica col segno ⌣ (la lunga col segno ...
Leggi Tutto
stiracchiare
v. tr. [der. di stirare] (io stiràcchio, tu stiracchi, ecc.). – 1. a. non com. Stirare alla meglio, in modo poco accurato: si arrangia a s. qualche camicia. b. Stendere gli arti intorpiditi [...] alzarsi. 2. fig. a. Contrattare, discutere per pagare un prezzo minore di quello richiesto: s. il prezzo (o sul prezzo); e assol s. i periodi, s. il ragionamento, prolungarli in modo forzato, procedendo stentatamente. ◆ Part. pass. stiracchiato, anche ...
Leggi Tutto
tinta
s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] fondamentale del tono indipendentemente dal valore, ossia dal maggiore o minore grado di luminosità. b. Il colore che le cose hanno giudicare: calcare, esagerare le t., raccontare in modo da impressionare, esagerando; al contrario, smorzare le ...
Leggi Tutto
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] riferimento a infortunî marittimi, s. maggiore, s. minore, a seconda che si tratti di naufragio o di semplice avaria. ◆ Avv. sinistraménte, in modo sfavorevole, infausto: la beffa si concluse sinistramente; in modo torvo e cattivo, che esprime odio e ...
Leggi Tutto
malaguena
malagueña ‹malagħén’a› s. f., spagn. [propr. agg. femm., «di Malaga»]. – Danza popolare spagnola (forse originaria di Malaga), di ritmo ternario e in modominore, costituita generalmente dall’intonazione [...] vocale, con accompagnamento strumentale, di una poesia strofica composta da quattro versi ottonarî; molto diffusa nella Spagna merid., spec. in Andalusia, viene eseguita da uno o due ballerini senza uno ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] , a clessidra, a cornice, a paiolo) e percosse in vario modo (con bacchette, mazzuoli, mani o altro); con questa accezione, sono da un sistema di contrappesi, e l’altra di diametro minore, su cui si avvolgono le funi sottili, che vengono legate ...
Leggi Tutto
mediato1
mediato1 agg. [dal lat. tardo mediatus, part. pass. di mediare «essere in mezzo»]. – 1. ant. Interposto, posto in mezzo. 2. Indiretto, che avviene, si compie, si manifesta, ecc., attraverso [...] conoscenza m., non acquisita direttamente; nel sillogismo, conclusione m., quella che si ricava dalla premessa maggiore, per mezzo della premessa minore. ◆ Avv. mediataménte, in modo mediato, indirettamente: seguire, procedere, derivare mediatamente. ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...