basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] , in alberghi, località turistiche, ecc., quella di minore affollamento. d. B. vestiario, termine del gergo a bassa quota; non com., parlare b., a bassa voce, o in modo volgare. ◆ Dim. bassino, bassétto (sostantivato, un bassetto, il bassetto, per ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] all’ufficio feriale e alle feste dei santi di minore importanza. In matematica, il termine è usato in che ...: Sustanze e accidenti e lor costume, Quasi conflati insieme, per tal modo Che ciò ch’i’ dico è un semplice lume (Dante). Con questo ...
Leggi Tutto
appassionato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di appassionare]. – 1. Che esprime passione, dettato da passione: sguardi a., parole a.; giudizio a., ispirato da passione (amore, odio, antipatia, sentimento [...] è usato anche come didascalia musicale per suggerire il modo di eseguire e interpretare un brano. Ellitticam., Appassionata, titolo che si dà comunem. alla Sonata per pianoforte in fa minore op. 57 di L. van Beethoven (composta nel 1803-4 e ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] dei pochi che ce l’ha fatta a uscirne); u. dall’infanzia, dalla minore età; u. di pena; u. di sospetto, di timore; u. dall’ vorremmo uscirne con onore; uscirne per il rotto della cuffia (modo prov.), a stento, a malapena; per estens., ponendo un ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] margine di s., la maggiore o minore tranquillità che si cerca di acquisire attraverso trasporto pubblici, uscita utilizzabile dagli occupanti in caso di pericolo, studiata in modo tale da rendere più rapido lo sfollamento; valvola di s. (v. valvola ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] senso partic.: marcare, dare rilievo al ritmo, all’accento, in modo da farlo ben sentire). Con verbo all’infinito o con prop. oggettiva ., ma con valore più soggettivo (e con un grado minore o maggiore di avvicinamento alla realtà, secondo i casi); ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore; in modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata quelli che assorbono calore, trovandosi a una temperatura minore; più precisamente, le temperature di due corpi possono ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] veniva sottoposta a una seconda spremitura, con pressione minore rispetto alla precedente. d. Nelle costruzioni civili, intonacare, aventi lo spessore che dovrà avere l’intonaco rustico in modo che su di esse, quando si siano rassodate, possa essere ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] attacco del parassita, e cioè sfasando i cicli vegetativi in modo che vengano a coincidere il meno possibile. c. In fisica problemi di trasmissione del calore per calcolare la maggiore o minore facilità con cui si attua la trasmissione; r. magnetica, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] alla memoria di un defunto. c. Serie di cose o di oggetti in qualche modo legati fra loro; in partic., la filza di pallottoline di legno, di osso o di raggio maggiore ed esterni a quella di raggio minore. h. In musica, segno costituito da un punto ...
Leggi Tutto
MINORE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che è di un semitono più ristretto dell'altro;...
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, che una data realtà può assumere...