ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamentemodificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] ogmfree e garantire una scelta ai consumatori. E, nonostante il dibattito molto acceso su un ormone bovino della crescita geneticamentemodificato che fa produrre più latte alle mucche e ha fatto tanto discutere anche in Italia e in Europa per i ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificatigeneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] polemiche da parte dei Verdi, contrari alla brevettazione e alla esportazione nell’ambiente di organismi geneticamentemodificati. Polemiche a parte, le tecnologie del biorisanamento ambientale sono comunque destinate a un significativo sviluppo ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamentemodificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando [...] non ha mai fatto mistero della sua politica pro-ogm e pronunciarsi contro la commercializzazione dei prodotti geneticamentemodificati rappresenterebbe un’imbarazzante inversione di marcia. (Manifesto, 18 ottobre 2003, p. 6, Politica) • Per i Verdi ...
Leggi Tutto
transgenico
transgènico agg. [der. di transgene] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo animale o vegetale che presenta il suo genoma alterato per l’introduzione artificiale, nelle cellule embrionali [...] trasmesso alla progenie secondo le leggi di Mendel: tale operazione viene effettuata per fini di ricerca o con scopi commerciali: cibi t., modificatigeneticamente nella forma, nelle dimensioni, nel colore; agricoltura t., coltivazione di piante ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificatigeneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] inquinanti o trasformarle in altre non nocive. | In un’accezione più generica, risanare un ambiente naturale inquinato. ♦ [tit.] CNR: Il mare bio-risanato da un batterio. (Scienze.it, 18 giugno 2013, News) ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] tedesco è infatti impegnato a sperimentare l’e-fuel, combustibile ottenuto grazie all’interazione di microbi geneticamentemodificati, acqua salmastra, luce solare e anidride carbonica. (Rinnovabili.it, 3 febbraio 2014, Mobilità) • “L’impegno Audi ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] tecniche escludono l’impiego di concimi, fitofarmaci e medicinali veterinari chimici di sintesi, e Organismi GeneticamenteModificati”, specificano ancora sulle pagine del Sinab. (Repubblica.it, 22 maggio 2017, Sapori) • Sei progetti, soprattutto ...
Leggi Tutto
iperproduttivistico
agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] chi scommette su un modello iperproduttivistico, fatto di grandi numeri, di sapori standardizzati, di pesticidi e di organismi geneticamentemodificati; dall’altro chi, come la Toscana, decide di puntare sulla qualità, la tipicità e la genuinità, i ...
Leggi Tutto
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] Ma quel limite di tolleranza dello 0,9% di ingredienti geneticamentemodificati non ha una base scientifica». Il professor Miguel Altieri, dell’università di Berkeley, coordinatore del programma di agricoltura sostenibile dell’Onu, esprime ...
Leggi Tutto
Frankenstein-food
(Frankenstein food, Frankenfood), loc. s.le m. inv. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] sotto controllo. (Carlo Petrini, Stampa, 30 settembre 2001, p. 26, Agricoltura) • In Europa la sola idea degli organismi geneticamentemodificati fa rabbrividire, quanto meno se si parla di alimenti. Il giudizio è così netto che il dibattito sul ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato attraverso gli...
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo a causa della novità assoluta da essi...