• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Geografia [1]
Religioni [1]

frugale

Sinonimi e Contrari (2003)

frugale agg. [dal lat. frugalis, der. di frugi "sobrio"]. - 1. a. [di persona, che non eccede nel mangiare e nel bere, che ha abitudini di vita semplici] ≈ continente, misurato, moderato, morigerato, parco, [...] sobrio, temperante. ↔ incontinente, intemperante, sfrenato, smodato, smoderato, sregolato. b. [di pasto, caratterizzato da semplicità: una f. colazione] ≈ modesto, parco, semplice. ↔ luculliano, pantagruelico. ... Leggi Tutto

massimalista

Sinonimi e Contrari (2003)

massimalista s. m. e f. [dal fr. maximaliste, der. di maximal "massimale"] (pl. m. -i). - [sostenitore del massimalismo] ≈ estremista, oltranzista, radicale. ‖ fondamentalista, integralista. ↔ minimalista, [...] moderato, riformista. ... Leggi Tutto

siderale

Sinonimi e Contrari (2003)

siderale agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris "stella"]. - 1. (astron.) [delle stelle, degli astri] ≈ astrale, celeste, cosmico, sidereo, stellare. 2. (fig.) [molto freddo: temperatura s.] ≈ [...] , torrido, tropicale. 3. (fig.) [di notevole entità: lontananza s.] ≈ abissale, astronomico, illimitato, incalcolabile, incommensurabile, sconfinato, smisurato, spropositato. ↓ enorme. ↔ contenuto, esiguo, limitato, moderato, modesto, scarso. ... Leggi Tutto

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] : avere una voglia m. di vedere qualcuno] ≈ incontenibile, irrefrenabile, irreprimibile. ‖ impetuoso, travolgente. ↔ contenibile, controllabile. ‖ contenuto, moderato. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha perso completamente l'uso della ragione] ≈ Ⓣ (med., non ... Leggi Tutto

galoppante

Sinonimi e Contrari (2003)

galoppante agg. [part. pres. di galoppare]. - 1. [di cavallo, che procede al galoppo]. 2. (fig.) [che ha un andamento molto rapido, che non si può facilmente frenare: inflazione g.] ≈ inarrestabile, incalzante, [...] irreversibile, rapido, senza freno, sfrenato. ↔ lento, lieve, moderato. ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] . [di dimensioni oltre il normale: un'ignoranza p.] ≈ approfondito, grande, estremo. ↑ abissale, assoluto, completo, totale. ↔ contenuto, lieve, moderato. 5. (fig.) a. [di sentimento o affetto, intimamente radicato nell'animo: nutrire un amore p. per ... Leggi Tutto

agro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

agro¹ [lat. acer acris]. - ■ agg. 1. [di sapore simile a quello del limone e delle frutta acerbe] ≈ acido, acidulo, acre, aspro, brusco, pungente. ↔ amabile, dolce, dolciastro. 2. (fig.) [che rivela asprezza [...] , caustico, mordace, pungente, severo, sferzante, tagliente. ‖ sgarbato, villano. ↔ affabile, amabile, bonario, cortese, dolce, garbato, gentile, lieve, moderato. ■ s. m., solo al sing. 1. [sapore agro] ≈ e ↔ [→ AGREZZA (1)]. 2. (fig.) [sentimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vorace

Sinonimi e Contrari (2003)

vorace agg. [dal lat. vorax -acis, der. di vorare "divorare"]. - 1. [di animale, che ha bisogno di molto cibo per saziarsi: gli uccelli sono in genere molto v.] ≈ (lett.) edace, famelico. 2. (estens.) [...] v.!] ≈ (lett.) edace, famelico, goloso, ingordo, (lett.) lurco, (fam.) mangione. ↑ Ⓣ (med.) bulimico, insaziabile. ↔ frugale, misurato, moderato, parco. ↑ inappetente. 3. (fig.) [di persona, che consuma avidamente qualcosa: una v. lettrice di romanzi ... Leggi Tutto

melodrammatico

Sinonimi e Contrari (2003)

melodrammatico /melodra'm:atiko/ agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). - 1. (mus.) [del melodramma: spettacolo m.] ≈ lirico, operistico. 2. (fig.) [caricato di enfasi: modo di fare m.] ≈ artificioso, [...] da melodramma, eccessivo, enfatico, esagerato, mélo, ostentato, teatrale. ‖ passionale, patetico, sentimentale. ↔ equilibrato, misurato, moderato, pacato, sobrio. ‖ naturale, semplice, spontaneo. ... Leggi Tutto

pronunciato

Sinonimi e Contrari (2003)

pronunciato (o pronunziato /pronun'tsjato/) [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. - ■ agg. 1. [che sporge in fuori o in alto, detto spec. di parti del corpo] ≈ e ↔ [→ PROMINENTE (1)]. 2. (fig.) [...] , che si nota o si distingue: ha una p. tendenza a ingrassare] ≈ accentuato, deciso, evidente, forte, netto, notevole, spiccato. ↔ contenuto, debole, leggero, lieve, moderato. ■ s. m. (giur.) [decisione di un organo giudicante] ≈ [→ PRONUNCIA (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
catto-moderato
catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non è quello del catechismo. Sta ovunque, nell’acqua...
moderato, Partito
Movimento politico risorgimentale d’ispirazione unitaria, fautore di un programma legalitario e riformista, alternativo a quello di democratici e mazziniani. Nato con il neoguelfismo, di cui costituì lo sviluppo pratico, ne fu protagonista C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali