• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Geografia [1]
Religioni [1]

giacobino

Sinonimi e Contrari (2003)

giacobino [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus "Giacomo"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [appartenente all'associazione politica, sorta a Parigi nel 1789 e capitanata da M.-F.-I. Robespierre, fautrice [...] polit.) [caratterizzato da idee improntate a estremismo e intransigenza] ≈ estremista, massimalista, radicale, rivoluzionario, sanculotto. ↔ moderato. ↑ conservatore. ■ agg. 1. (stor.) [relativo ai giacobini]. 2. (estens., polit.) [che sostiene idee ... Leggi Tutto

conservatore

Sinonimi e Contrari (2003)

conservatore /konserva'tore/ [dal lat. conservator -oris]. - ■ agg. 1. [che conserva] ≈ conservativo, (non com.) conservatorio. 2. (polit.) [che mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali] [...] , retrogrado. ‖ legittimista, tradizionalista. ↔ innovatore, progressista, riformista. ↑ estremista, rivoluzionario, sovversivo. > rivoluzionario, progressista, moderato, c., reazionario. ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi è contrario alle novità, ai ... Leggi Tutto

moderatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

moderatezza /modera'tets:a/ s. f. [der. di moderato]. - [l'essere moderato] ≈ e ↔ [→ MODERAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto

radicale

Sinonimi e Contrari (2003)

radicale [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis "radice"; come termine polit., ricalca l'ingl. radical]. - ■ agg. 1. (med., anat.) [relativo alla radice di un dente, di un nervo, ecc.] ≈ radicolare. [...] al partito o al movimento radicale] ≈ ↑ estremista, giacobino, massimalista. ‖ (iron.) radical-chic. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. 2. (ling.) [elemento linguistico costitutivo della parola, non ulteriormente ... Leggi Tutto

sregolato

Sinonimi e Contrari (2003)

sregolato agg. [part. pass. di sregolare]. - 1. [dedito agli stravizi, anche con la prep. in: fare una vita s.; un uomo s. nel bere] ≈ (non com.) immoderato, smodato. ↑ sfrenato. ↓ irregolare. ↔ disciplinato, [...] misurato, moderato, parco, regolato, sobrio. 2. [che non ha regole morali] ≈ intemperante. ↑ debosciato, dissoluto. ‖ incontinente, scapestrato. ↔ continente, moderato, morigerato, parco, sobrio, temperante. ... Leggi Tutto

oltranzista

Sinonimi e Contrari (2003)

oltranzista /oltran'tsista/ [der. di oltranzismo] (pl. m. -i). - ■ agg. [che sposa posizioni estremiste: un atteggiamento o.] ≈ estremista, estremistico, massimalista, oltranzistico, radicale. ↓ intransigente. [...] ‖ esagerato. ↔ moderato. ■ s. m. e f. [persona oltranzista: le posizioni degli o.] ≈ estremista, massimalista, radicale. ↔ moderato. ... Leggi Tutto

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] la migliore educazione per i figliuoli è quella d’un savio e discreto padre in una ben regolata famiglia (C. Goldoni); moderato di voglie di speranze di passioni, quando i miei mezzi privati cominciavano a mancarmi, il soccorso pubblico mi era venuto ... Leggi Tutto

discreto

Sinonimi e Contrari (2003)

discreto /di'skreto/ agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre "discernere"]. - 1. [in giudizi qualitativi, abbastanza capace: riportare d. voti agli esami] ≈ accettabile, decente, passabile, [...] ottimo, eccellente. 2. a. [di quantità, che non eccede la media: il prezzo mi pare d.] ≈ equo, giusto, moderato, modico. ↔ eccessivo, esagerato. b. [di quantità, più che sufficiente: ho un d. capitale] ≈ considerevole, consistente, cospicuo, notevole ... Leggi Tutto

sviscerato

Sinonimi e Contrari (2003)

sviscerato agg. [part. pass. di sviscerare]. - 1. [sentito con grande intensità] ≈ appassionato, ardente, profondo, veemente, [spec. di sentimenti negativi] viscerale. ↓ cordiale, forte, intenso. ↔ blando, [...] moderato, misurato, tiepido. 2. (fig.) [espresso in forme e con parole enfatiche: lodi s.] ≈ eccessivo, esagerato, sperticato, spropositato. ↔ contenuto, misurato, moderato, sobrio. ... Leggi Tutto

insaziabile

Sinonimi e Contrari (2003)

insaziabile /insa'tsjabile/ agg. [dal lat. insatiabĭlis]. - 1. a. [che non si sazia mai: un ragazzo i.] ≈ famelico, ingordo, (lett.) lurco, (fam.) senza fondo, vorace. ↓ ghiotto, goloso. ↔ frugale, misurato, [...] [che non si appaga mai: un lettore, un amante i.] ≈ avido, inappagabile, incontentabile, ingordo, smodato. ↑ sfrenato. ↔ contentabile, misurato, moderato, sobrio. 2. [che non può essere saziato, anche fig.: fame, sete i.; ambizione i.] ≈ inappagabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
catto-moderato
catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non è quello del catechismo. Sta ovunque, nell’acqua...
moderato, Partito
Movimento politico risorgimentale d’ispirazione unitaria, fautore di un programma legalitario e riformista, alternativo a quello di democratici e mazziniani. Nato con il neoguelfismo, di cui costituì lo sviluppo pratico, ne fu protagonista C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali