• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Alimentazione [9]
Industria [9]
Religioni [6]
Geografia [3]
Fisica [3]
Matematica [3]
Zoologia [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Storia [2]

rutelliano

Neologismi (2008)

rutelliano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] Oltretevere attraverso l’intestazione dello stop al referendum e l’ulteriore «passettino» verso posizioni di centro moderato. (F. Fan., Unità, 4 giugno 2005, p. 2, Referendum) • Oggetto del contendere? I posti in lista, s’intende. La palma del ... Leggi Tutto

virata

Vocabolario on line

virata s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] dal nuotatore dopo che ha raggiunto il bordo della piscina. b. fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento di tendenza e di orientamento: il governo ha fatto una v. verso posizioni conservatrici; una clamorosa v. a sinistra di un partito moderato. ... Leggi Tutto

irragionévole

Vocabolario on line

irragionevole irragionévole agg. [comp. di in-2 e ragionevole]. – 1. a. Che non ha la facoltà della ragione: gli animali sono esseri irragionevoli. b. Di persona, che non fa buon uso della ragione o [...] è i. supporre che la situazione possa cambiare in meglio. Infondato: timore, sospetto i.; sogni, speranze irragionevoli. Non moderato dalla ragione, e quindi smodato, esagerato: pretese, richieste i.; il prezzo che chiede mi pare irragionevole. ◆ Avv ... Leggi Tutto

reviṡionismo

Vocabolario on line

revisionismo reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] ad attuare, all’interno di un partito, una revisione delle basi ideologiche e delle linee d’azione politica: r. moderato, involutivo; accusare un partito, un dirigente, di revisionismo. Il termine è stato usato con particolari riferimenti storico ... Leggi Tutto

chaud-froid

Vocabolario on line

chaud-froid 〈šó fru̯à〉 s. m., fr. (propr. «caldo freddo»). – Salsa di brodo, farina e burro, cotta su fuoco moderato, alla quale poi s’aggiunge gelatina di carne e panna; si fa raffreddare in ghiaccio [...] e si serve con pollo, cacciagione, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dèstra

Vocabolario on line

destra dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] i partiti, gli uomini di d.; le forze di d.; l’estrema d.; movimenti di d., ecc. D. storica, il partito liberale moderato che, formatosi sotto la guida di Cavour, governò l’Italia fino all’avvento al potere della sinistra (1876). Al plur., le destre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

crogiolare

Vocabolario on line

crogiolare (pop. tosc. grogiolare) v. tr. [der. di crogiòlo] (io crògiolo, ecc.). – 1. Cuocere lentamente a fuoco moderato, propr. riferito ai vasi di vetro appena formati che si mettono in una camera [...] calda per dare loro la tempera. Per estens., riferito a cibi, cuocere lentamente e con poco liquido. 2. Come intr. pron., crogiolarsi, in senso fig., bearsi, deliziarsi di una situazione, spec. fisica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polacca¹

Vocabolario on line

polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse [...] in Europa durante il secolo 19° come forma utilizzata sia per la danza sia per composizioni da concerto o pagine teatrali: le p. per pianoforte di Chopin (è spesso usato anche il corrispondente termine ... Leggi Tutto

ottobrista

Vocabolario on line

ottobrista s. m. e f. [der. di ottobre] (pl. m. -i). – Membro di un partito russo costituitosi il 17 ottobre (corrispondente al 30 ottobre del calendario gregoriano) dell’anno 1905: era una formazione [...] politica liberale di destra, che formulò un programma ancor più moderato di quello dei costituzionali democratici. ... Leggi Tutto

allégro

Vocabolario on line

allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] . In musica, come agg. e s. m., movimento abbastanza rapido, intermedio tra il presto e l’andante; sue varietà sono l’a. moderato, l’a. con brio, ecc. Per estens., il pezzo da eseguirsi in tale movimento, e per convenzione il primo tempo della sonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
catto-moderato
catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non è quello del catechismo. Sta ovunque, nell’acqua...
moderato, Partito
Movimento politico risorgimentale d’ispirazione unitaria, fautore di un programma legalitario e riformista, alternativo a quello di democratici e mazziniani. Nato con il neoguelfismo, di cui costituì lo sviluppo pratico, ne fu protagonista C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali