meccanizzare /mek:ani'dz:are/ [der. di meccanico, sul modello del fr. mécaniser]. - ■ v. tr. (tecnol.) [trasformare un'attività manuale in un'attività che si serve in misura notevole di macchine: m. l'agricoltura] [...] ≈ automatizzare, (non com.) meccanicizzare. ‖ computerizzare, informatizzare, robotizzare. ■ meccanizzarsi v. intr. pron. (tecnol.) 1. [trasformarsi per l'introduzione e la diffusione delle macchine: la ...
Leggi Tutto
voltaggio /vol'tadʒ:o/ s. m. [der. di volta, forma rara per volt, sul modello del fr. voltage]. - 1. (fis.) [scarto di potenziale elettrico fra due punti di un circuito] ≈ differenza di potenziale (elettrico), [...] tensione (elettrica). 2. (fis.) [differenza di potenziale presente tra i morsetti di un generatore a circuito aperto] ≈ forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
medianico /me'djaniko/ agg. [der. di medium, sul modello del rapporto medio - mediano] (pl. m. -ci). - (psicol.) [che si riferisce a un medium e a ciò che avviene con il suo concorso: fenomeni m.] ≈ extrasensoriale, [...] metapsichico, paranormale ...
Leggi Tutto
sincronia /sinkro'nia/ s. f. [der. di sincrono, sul modello del fr. synchronie]. - 1. [l'essere simultaneo: agire in s.] ≈ [→ SIMULTANEITÀ]. 2. (ling.) [insieme degli elementi e delle proprietà strutturali [...] di una lingua in un dato e singolo momento del tempo] ↔ diacronia ...
Leggi Tutto
agonismo s. m. [der. di agone, sul modello del gr. agōnismós "lotta"]. - (sport.) [spirito competitivo proprio degli sportivi] ≈ accanimento, combattività, competitività, grinta, impegno. ↔ fiacca, svogliatezza. ...
Leggi Tutto
agonistico /ago'nistiko/ agg. [dal lat. tardo agonistĭcus, sul modello del gr. agōnistikós "lottatore"] (pl. m. -ci). - 1. (sport.) [relativo all'agonismo o allo sport in genere] ≈ ‖ sportivo. 2. (fig.) [...] [che è caratterizzato da forte competitività] ≈ accanito, aggressivo, battagliero, combattivo, competitivo. ↑ bellicoso. ↔ mansueto, pacifico, remissivo, svogliato ...
Leggi Tutto
sincronico /sin'krɔniko/ agg. [der. di sincronia, sul modello del fr. synchronique] (pl. m. -ci). - 1. [che avviene nello stesso momento: movimenti s.] ≈ [→ SIMULTANEO]. 2. (ling.) [che studia gli elementi [...] costitutivi di una lingua in un determinato momento] ↔ diacronico ...
Leggi Tutto
agonizzare /agoni'dz:are/ v. intr. [dal lat. tardo agonizare, sul modello del gr. agōnízō "lottare"] (aus. avere). - 1. [essere nello stato di agonia] ≈ ‖ boccheggiare. 2. (fig.) [essere prossimo a finire] [...] ≈ languire, scemare, spegnersi, venire meno. ↔ rinvigorirsi, rivitalizzarsi, rivivificarsi ...
Leggi Tutto
sindacalista s. m. e f. [der. di sindacale, sul modello del fr. syndicaliste] (pl. m. -i). - (prof.) [chi rappresenta un'organizzazione sindacale] ≈ rappresentante sindacale. ...
Leggi Tutto
vorticale agg. [der. di vortice, sul modello dell'ingl. vortical]. - (fis.) [caratterizzato da rotazione: moto v.] ≈ rotatorio, rotazionale. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...