matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] forma negativa, in cavo o in rilievo, consente di ottenere un'impronta, in positivo, su un apposito materiale] ≈ ‖ cliché, conio, stampo. 3. (inform.) [struttura di dati che consente l'inserimento delle ...
Leggi Tutto
proclitico /pro'klitiko/ agg. [der. di proclisi, sul modello di enclitico] (pl. m. -ci). - (ling.) [di parola che presenta proclisi: particella p., pronome p.] ≈ ⇑ clitico. ↔ enclitico. ...
Leggi Tutto
matronimico /matro'nimiko/ s. m. [der. del lat. mater -tris "madre", sul modello di patronimico] (pl. m. -ci). - [nome derivato da quello della madre] ↔ patronimico. ...
Leggi Tutto
prodigare [der. di prodigo, sul modello del fr. prodiguer] (io pròdigo, tu pròdighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [spendere o donare con molta larghezza o senza misura: prodiga sconsideratamente i suoi [...] averi] ≈ effondere, elargire, (ant.) prodigalizzare, profondere. ↑ dilapidare, dissipare, scialacquare, scialare, sperperare. ↔ economizzare, lesinare, risparmiare. 2. (fig.) [dare con liberalità: p. lodi] ...
Leggi Tutto
volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] come vuole una nota leggenda] ≈ affermare, asserire, pretendere, tramandare. 4. [di testo normativo, regola di comportamento, ecc., costituire un modello a cui dover rendere conto e sim.: la legge (o il Vangelo, il galateo, la buona educazione, ecc ...
Leggi Tutto
simbolizzare /simboli'dz:are/ v. tr. [der. di simbolo, sul modello del fr. symboliser]. - [esprimere in forma simbolica] ≈ [→ SIMBOLEGGIARE]. ...
Leggi Tutto
similoro /simi'lɔro/ s. m. [comp. di simil- e oro, sul modello del fr. similor], invar. - (miner.) [denominazione attribuita a leghe di aspetto simile all'oro] ≈ oro falso (o matto), orpello, princisbecco, [...] tombacco. ↔ oro zecchino ...
Leggi Tutto
volizione /voli'tsjone/ s. f. [der. di volitivo, sul modello del fr. volition]. - (filos., giur.) [atto del volere e, anche, processo nel quale esso si manifesta] ≈ Ⓖ desiderio, Ⓖ volere, Ⓖ volontà. ...
Leggi Tutto
volontariato s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. - 1. (milit.) [arruolamento volontario nelle forze armate: il v. nelle guerre d'indipendenza] ≈ volontarismo. ↔ coscrizione (o [...] leva) obbligatoria. 2. (estens., soc.) a. [prestazione di lavoro, gratuita o semigratuita, fatta al fine di acquisire la pratica necessaria allo svolgimento di un'attività professionale o di un lavoro: ...
Leggi Tutto
simpatizzare /simpati'dz:are/ v. intr. [der. di simpatia, sul modello del fr. sympathiser] (aus. avere). - 1. [creare o sentire un rapporto di reciproca simpatia: i giovani simpatizzano tra loro con grande [...] facilità] ≈ entrare in sintonia, familiarizzare, (fam.) fare amicizia, fraternizzare, intendersi, legare, (fam.) prendersi, socializzare. 2. (estens.) [avere affinità di opinione e di sentimento con un ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...