funzionale /funtsjo'nale/ agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. - 1. a. [che risponde alla funzione cui è assegnato: arredamento f.] ≈ comodo, confortevole, efficiente, pratico, razionale. [...] ↔ inefficiente, irrazionale, scomodo. b. [che risponde a determinate esigenze, con la prep. a: un'abitazione f. a un tipo di vita moderno] ≈ adatto, adeguato. ↔ inadatto, inadeguato. 2. (med.) [che riguarda ...
Leggi Tutto
pro-¹ [dal lat. pro-]. - 1. Pref. che, in verbi e nei loro derivati, significa "fuori" o "davanti" (per es., proclamare, progettare, ecc.), "davanti e in basso" (per es., procombere, prosternare, ecc.) [...] una funzione, un ufficio, una carica, per indicare la persona che fa le veci di un'altra: proconsole, propretore, ecc. 4. In alcuni agg., sul modello inglese, significa "in favore di, che sta dalla parte di" (per es., protedesco, prorusso, ecc.). ...
Leggi Tutto
sigaretta /siga'ret:a/ s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. - 1. [tubetto cilindrico di carta sottilissima riempito di tabacco trinciato: fumarsi una s.] ≈ (gerg.) bionda, (fam.) cicca, [...] (gerg.) paglia. ‖ sigaretto, sigaro. ▲ Locuz. prep.: fig., a sigaretta [di pantaloni a forma di tubo] ≈ a tubo, tubolare. ↔ svasato. ‖ a campana, a zampa d'elefante, scampanato. 2. [piccolo cilindro di ...
Leggi Tutto
fuorviare v. tr. [der. di fuori via, sul modello del fr. fourvoyer] (io fuorvìo, ecc.). - 1. [allontanare dalla via giusta: f. le indagini] ≈ depistare, deviare, mettere fuori strada, sviare. ‖ dirottare. [...] ↔ guidare, incanalare, indirizzare, instradare. 2. (fig.) [indurre a comportamenti riprovevoli, non onesti: si è lasciato f. dai cattivi compagni] ≈ corrompere, sviare, traviare. ↔ redimere, riscattare ...
Leggi Tutto
matematicismo s. m. [der. di matematica]. - (filos.) [tendenza a considerare i principi e i metodi della matematica come unico modello di conoscenza vera] ≈ matematismo. ...
Leggi Tutto
matematismo s. m. [der. di matematico]. - (filos.) [tendenza a considerare i principi e i metodi della matematica come unico modello di conoscenza vera] ≈ matematicismo. ...
Leggi Tutto
vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] .) [momento saliente di una situazione, solo nella locuz. dal vivo] ▲ Locuz. prep.: dal vivo 1. [ispirandosi al modello reale: ritrarre dal v.] ≈ dal vero. 2. (radiotel.) [di programma radiofonico o televisivo che viene trasmesso direttamente] ≈ in ...
Leggi Tutto
silenziatore /silentsja'tore/ s. m. [der. di silenziare, sul modello dell'ingl. silencer]. - (aut.) [nei motori a combustione interna, dispositivo che si applica ai condotti di scarico per ridurre la rumorosità [...] del motore] ≈ marmitta. ‖ (tubo di) scappamento ...
Leggi Tutto
processare² v. tr. [der. di processo, sul modello dell'ingl. (to) process] (io procèsso, ecc.). - (inform.) [trattare dati in modo sistematico: p. dati] ≈ elaborare. ‖ analizzare, vagliare. ...
Leggi Tutto
matriarcato s. m. [der. del lat. mater "madre", sul modello di patriarcato]. - 1. (etnol.) [istituzione sociale in cui la donna detiene tutto il potere sia in rapporto alla prole sia in rapporto alla proprietà [...] dei beni] ↔ patriarcato. 2. (estens.) [predominio della donna in un ambito sociale o familiare in genere] ≈ ‖ mammismo. ↔ ‖ patriarcato ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...