pretensioso /preten'sjoso/ (o pretenzioso /preten'tsjoso/) [der. di pretensione (o pretenzione), sul modello del fr. prétentieux]. - ■ agg. 1. [di persona, che ha un'opinione eccessiva delle proprie doti [...] e delle proprie capacità] ≈ e ↔ [→ PRESUNTUOSO agg. (1)]. 2. [di cosa, che è caratterizzata da eccessiva, spesso futile, ricercatezza: uno stile, un arredamento p.] ≈ [di maniere, atteggiamenti e sim.] ...
Leggi Tutto
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus -ūtis "forza, coraggio", der. di vir "uomo"]. - 1. a. [disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito [...] come fine a sé stesso: essere modello di v.] ≈ dirittura, onestà, probità, rettitudine, (non com.) virtuosità. ↔ colpa, errore, vizio. b. (teol.) [disposizione d'animo volta naturalmente al bene] ● Espressioni: virtù cardinali ≈ ⇓ fortezza, giustizia ...
Leggi Tutto
prevenire v. tr. [dal lat. praevenire, der. di venire "venire", col pref. prae- "pre-"; nel sign. 3, sul modello del fr. prévenir] (coniug. come venire). - 1. (non com.) [procedere davanti ad altri, arrivando [...] prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne di alcuni minuti] ≈ anticipare, (fam.) battere sul tempo, precedere, (lett.) precorrere. ↔ seguire. 2. (fig.) a. [fare o dire qualcosa prima di altri: ...
Leggi Tutto
prevenuto agg. [part. pass. di prevenire, sul modello del fr. prévenu]. - [di persona, che ha un atteggiamento negativo verso qualcuno o qualcosa per informazioni maliziose o per pregiudizio: essere molto [...] p.] ≈ (non com.) indisposto, maldisposto. ‖ diffidente, ostile. ↔ bendisposto ...
Leggi Tutto
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] dei termini più specifici bozzetto (spesso per costumi teatrali), abbozzo (spesso per fasi preparatorie di un quadro), modello (spec. per abiti), progetto (spec. per strutture architettoniche).
Secondo il supporto usato per dipingere, si parlerà di ...
Leggi Tutto
maschilismo s. m. [der. di maschile, sul modello di femminismo]. - (soc.) [convinzione di una presunta superiorità dell'uomo sulla donna] ≈ ‖ antifemminismo, fallocrazia, machismo, (non com.) maschismo. [...] ⇑ sessismo. ↔ femminismo ...
Leggi Tutto
principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] nella vita, nelle attività e sim.: informare il proprio comportamento a principi di equità] ≈ canone, criterio, modello, norma, parametro, regola, valore. b. (estens.) [concetto etico primario, idea radicata: avere dei p.] ≈ convincimento ...
Leggi Tutto
priorato s. m. [der. di priore, sul modello del lat. tardo prioratus -us "priorità"]. - (eccles.) [dignità e ufficio di priore o priora] ≈ (non com.) prioria. ...
Leggi Tutto
prioritario /priori'tarjo/ agg. [der. di priorità, sul modello del fr. prioritaire]. - [che è in posizione iniziale per merito, per valore, per importanza e sim.] ≈ e ↔ [→ PRIMARIO (2)]. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...