vestigio /ve'stidʒo/ s. m. [dal lat. vestigium, di origine oscura, come il v. vestigare "seguire le tracce"] (pl. i vestigi o le vestigia, ant. le vestigie o vestige), lett. - 1. [segno lasciato sul terreno [...] ; Sanza la qual [fama] chi sua vita consuma, Cotal vestigio in terra di sé lascia (Dante)] ≈ memorie, ricordi, segni, tracce. 3. (fig.) [ciò a cui ci si ispira nel proprio comportamento: seguire le v. degli avi] ≈ esempio, modello, scia, traccia. ...
Leggi Tutto
addossare [der. di addosso, sul modello del fr. adosser] (io addòsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere accanto, con la prep. a del secondo arg.: a. l'armadio alla parete] ≈ accostare, appoggiare, avvicinare. [...] ↔ allontanare, discostare, scostare, spostare. 2. (fig.) [mettere a carico, con la prep. a del secondo arg.: a. le responsabilità a qualcuno] ≈ e ↔ [→ ACCOLLARE (2)]. ■ addossarsi v. rifl. e intr. pron. ...
Leggi Tutto
manichino² s. m. [dal fr. mannequin, fiammingo mannekijn "piccolo uomo", dim. di man "uomo"]. - (artist.) [figura snodata che rappresenta la persona umana, atta a mantenere l'atteggiamento impostogli dall'artista, [...] che se ne serve come modello] ≈ (lett.) bambola. ‖ fantoccio, pupazzo. ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] rinascimentali] ≈ manierismo. ▲ Locuz. prep.: fig., di maniera [di artista o di opera d'arte, fortemente ispirato a un modello, e quindi privo di originalità: recitazione di m.] ≈ e ↔ [→ MANIERATO (1)]. 3. (lett.) [insieme che presenta uniformità di ...
Leggi Tutto
manierato agg. [der. di maniera]. - 1. (artist., crit.) [di artista o di opera d'arte, fortemente ispirato a un modello, e quindi privo di originalità: scrittore m.] ≈ accademico, convenzionale, di maniera, [...] oleografico, scolastico. ↔ originale. 2. (estens.) [privo di spontaneità nei modi e nelle espressioni: un modo di parlare m.] ≈ affettato, artefatto, artificiale, artificioso, caricato, forzato, leccato, ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] il contatto col suolo] ≈ ↓ elevare, sollevare. ↔ ↓ abbassare, adagiare, deporre. □ prendere esempio (da qualcuno) [comportarsi prendendo a modello qualcuno: p. esempio da un amico] ≈ emulare (ø), imitare (ø), imparare, seguire l'esempio (o le orme ...
Leggi Tutto
civilizzazione /tʃivilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation]. - 1. [il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di acquistare condizioni di vita più evolute] [...] ≈ evoluzione, incivilimento, progresso. ↓ dirozzamento. ↔ imbarbarimento, regressione. 2. (burocr.) [passaggio dallo stato militare a quello civile: la c. della guardia di finanza] ≈ smilitarizzazione. ...
Leggi Tutto
presbiopia /prezbio'pia/ s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. - (med.) [difetto della vista, frequente nell'età matura o senile, consistente nell'impossibilità della visione distinta [...] da vicino] ≈ presbitismo. ‖ ipermetropia. ↔ (non com.) ipometropia, miopia ...
Leggi Tutto
presente¹ /pre'zɛnte/ [dal lat. praesens -entis, der. di ens entis, part. pres. di esse "essere", col pref. prae- "pre-" e inserzione di -s- sul modello di absens "assente"]. - ■ agg. 1. a. [che è nello [...] stesso luogo in cui si trova la persona che parla o nel luogo a cui ci si riferisce, con la prep. a o assol.: nessuno di loro era p. quando si verificò l'incidente; gli alunni p. alla lezione] ↔ assente. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...