semeiotico /seme'jɔtiko/ agg. [der. di semeiotica, sul modello del gr. sēmeiōtikós "che osserva i segni"] (pl. m. -ci). - (med.) [relativo alla semeiotica medica: rilievi s.] ≈ (non com.) semiologico, [...] (non com.) semiotico ...
Leggi Tutto
posticipare v. tr. [dal lat. tardo posticipare, foggiato con l'avv. post "dopo" sul modello di anticipare] (io postìcipo, ecc.). - [fare una cosa, o stabilire che si faccia, dopo il tempo abituale o prefissato: [...] p. la partenza] ≈ differire, (non com.) posporre, procrastinare, (non com.) prolungare, prorogare, rimandare, rinviare. ‖ ritardare, spostare. ↔ anticipare ...
Leggi Tutto
semiconsonante s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. - (ling.) [suono di tipo vocalico, ma con una durata più breve e con una componente fricativa, che non costituisce sillaba [...] a sé ma si accompagna a una vocale] ≈ semivocale ...
Leggi Tutto
postindustriale agg. [comp. di post- e industria, sul modello dell'ingl. postindustrial]. - [relativo al periodo storico in cui lo sviluppo dell'industria si arresta e si contrae per dare spazio a tecnologie [...] più avanzate] ↔ preindustriale ...
Leggi Tutto
foglio /'fɔʎo/ s. m. [lat. fŏlium]. - 1. [pezzo di carta per lo più rettangolare di varie dimensioni]. 2. (estens.) a. [pezzo di carta rettangolare, scritto a mano o stampato] ≈ cartella, (pop.) facciata, [...] . b. [pezzo di carta contenente domande a cui si deve rispondere con notizie particolari: compilare un f.] ≈ formulario, modello, modulo, questionario, stampato. 3. (estens.) [sottile strato di metallo: un f. d'argento] ≈ [→ FOGLIA (2)]. 4. (fam ...
Leggi Tutto
ventilatore /ventila'tore/ s. m. [der. di ventilare, sul modello dell'ingl. ventilator]. - 1. (tecn.) [apparecchio elettrico a ventola per ventilare ambienti chiusi] ≈ aeratore. ‖ condizionatore (d'aria), [...] estrattore. 2. (edil.) [apertura in una parete che garantisce il ricambio d'aria di un ambiente] ≈ sfiatatoio, sfogatoio ...
Leggi Tutto
acclivio /a'k:livjo/ s. m. [der. di acclive, sul modello di declivio], lett. - [tratto in salita d'un colle o d'un monte] ≈ erta, pendenza, pendio. ↔ declivio, discesa. ...
Leggi Tutto
fono- e -fono [dal gr. phōnḗ "suono"; in composti -phōnos; nel sign. 2, sul modello del gr. barbaróphōnos "che parla una lingua straniera"]. - 1. Primo e secondo elemento di parole composte, in cui significa [...] "voce, suono"; come secondo elemento è atono. 2. Secondo elemento atono di agg. nei quali significa "che parla una determinata lingua": italofono, anglofono ...
Leggi Tutto
sensazionale /sensatsjo'nale/ agg. [der. di sensazione, sul modello del fr. sensationnel, ingl. sensational]. - [che suscita grande interesse, meraviglia e sim., nell'opinione pubblica, spesso con valore [...] iperb.: notizie s.; un evento s.] ≈ clamoroso, eccezionale, fenomenale, impressionante, sbalorditivo, strabiliante, straordinario, stupefacente. ↔ insignificante, irrilevante. ↓ banale, convenzionale, ...
Leggi Tutto
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell'ingl. e fr. sensorial]. - (fisiol.) [che riguarda l'attività dei sensi: centri s.] ≈ percettivo, sensitivo, sensorio. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...