• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1886 risultati
Tutti i risultati [1886]
Medicina [98]
Industria [89]
Lingua [75]
Arti visive [67]
Religioni [63]
Fisica [57]
Diritto [56]
Storia [55]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [53]

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] v. variazione. e. Per estens., nell’ideazione e progettazione di nuove forme, strutture, oggetti d’arte applicata, ecc., l’idea o il modello a cui si ispirano la linea e la sagoma del progetto: esporre il t. di una nuova carrozzeria d’auto. f. fig ... Leggi Tutto

scacchière

Vocabolario on line

scacchiere scacchière s. m. [der. di scacco: nei sign. 1 e 2 sul modello del fr. ant. eschaquier (v. scacchiera), nel sign. 3 sul modello dell’ingl. exchequer, che è anch’esso dal fr. ant. eschaquier]. [...] – 1. a. ant. Scacchiera, tavoliere per il gioco degli scacchi o della dama: Qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio); Voglio che voi ... siate testimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

figurino

Vocabolario on line

figurino s. m. [dim. di figura]. – Disegno, in nero o a colori, rappresentante una figura umana o parte di essa, che l’ideatore di un modello d’abito o d’altro capo d’abbigliamento traccia allo scopo [...] di definirne le linee e le caratteristiche; anche, la speciale pubblicazione che riproduce e divulga tale modello per comodità di chi voglia ispirarsi ad esso nella confezione. In senso fig., di uomo o donna che veste in modo particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] il lavoro è modesto ma ha qualche i. originale. d. Dal sign. che la parola ha nella filosofia platonica, deriva il senso di modello astratto e ideale a cui si guarda come termine di paragone nel giudizio sulla qualità delle cose reali: l’i. del bello ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] varî metodi d’analisi. Nella teoria dei sistemi, i. di un sistema o di un processo, la determinazione di un modello matematico atto a rappresentarne la struttura o il funzionamento. In matematica, con riferimento a due o più elementi di un insieme ... Leggi Tutto

decrescita

Neologismi (2012)

decrescita s. f. Modello di sviluppo localistico basato su riduzione dei consumi, autoproduzione e autoconsumo dei beni, teorizzato dall’economista e filosofo francese Serge Latouche (n. 1940), in contrasto [...] Petrini, Repubblica, 1° marzo 2012, p. 31, Commenti). Derivato dal s. f. crescita con l’aggiunta del prefisso de-, sul modello del francese décroissance. Già attestato nella Stampa del 14 dicembre 2005, p. 27, Cultura e Spettacoli (Mario Baudino). ... Leggi Tutto

monocultura

Vocabolario on line

monocultura s. f. [comp. di mono- e cultura]. – In antropologia ed etnologia, l’effetto di processi storici e sociali che portano alla convergenza di tradizioni e ideologie diverse verso un unico modello [...] culturale che annulli le differenze delle varie componenti originarie; anche, per estens., cultura che si è affermata o che è stata imposta, talvolta in modo intransigente, quale modello culturale semplificato. ... Leggi Tutto

socialdemocrazìa

Vocabolario on line

socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto [...] in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). Per estens., nome dei partiti socialisti sorti in altri paesi sul modello della socialdemocrazia tedesca: la s. austriaca, spagnola, russa. Dopo la rivoluzione russa e la formazione dei partiti ... Leggi Tutto

convenzionale¹

Vocabolario on line

convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita [...] , come sinon. di tradizionale, in contrapp. a ciò che è nuovo e fortemente diverso o addirittura rivoluzionario: aeroplano di modello c.; macchine c.; in partic., armi c., l’armamento classico delle forze armate dei diversi paesi, in contrapp. alle ... Leggi Tutto

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] della visione; in questo senso, le teorie delle scienze empiriche (incluse le scienze sociali) si traducono sovente in modelli (i due termini sono talvolta intercambiabili), ossia in descrizioni di strutture ipotetiche, più o meno concrete (e a volte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali