• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1887 risultati
Tutti i risultati [1887]
Medicina [98]
Industria [89]
Lingua [75]
Arti visive [67]
Religioni [63]
Fisica [57]
Diritto [56]
Storia [55]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [53]

imponènte

Vocabolario on line

imponente imponènte agg. [part. pres. di imporre, sul modello del fr. imposant]. – Propr., che impone rispetto, ammirazione e anche un principio di timore; detto comunem. di cosa che per la grandiosità, [...] la potenza, la solennità e sim. faccia impressione: uno spettacolo, un corteo i.; un i. spiegamento di forze; anche di persona: avere un aspetto i., maestoso, autoritario. ◆ Avv. imponenteménte, in modo ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] in sé la materia da formare, ora invece da un solido sul quale la materia si adatta e si tende: mettere in f. un budino; modellare sulla f. un materiale plastico. In partic.: a. Forma da cappelli, in legno, a due pezzi smontabili, di cui l’uno è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] l’obiettivo di allineare la fiscalità d’impresa italiana al migliore “standard” europeo. Si mira in specie ad un modello fiscale quanto più possibile neutrale e razionale, attrattivo e competitivo». Naturalmente quella presentata sul sito - rileva il ... Leggi Tutto

stratigrafìa

Vocabolario on line

stratigrafia stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità; anche la rappresentazione grafica schematica degli strati del terreno ottenuta eseguendo opportuni sondaggi: s. ... Leggi Tutto

veteroimitazione

Neologismi (2008)

veteroimitazione s. f. (iron.) Imitazione tardiva, troppo distante dal suo modello per suscitare lo stesso effetto, per risultare efficace e convincente. ◆ anche l’ormai scomparsa nelle gioie domestiche [...] Claudia Schiffer, la top model massima degli anni ’90, non è stata che una veteroimitazione di Brigitte Bardot, quindi opaca e sbiadita, tedesca e senza storia. (Natalia Aspesi, Repubblica, 15 settembre ... Leggi Tutto

formale¹

Vocabolario on line

formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] che porta all’atto la potenzialità della materia ed è il principio delle proprietà di ciascun essere; anche l’esemplare, il modello, l’essere ideale di una cosa (accezione che deriva direttamente dalla forma di Platone); e principio f. è l’essenza ... Leggi Tutto

spaurire

Vocabolario on line

spaurire v. tr. [der. di paura (v. spaurare), formato sul modello di impaurire] (io spaurisco, tu spaurisci, ecc.). – Far prendere paura, rendere sgomento per la paura: non bisogna s. i bambini con racconti [...] terrificanti; non s. il cavallo; nell’intr. pron., spaventarsi, prendere paura: il bambino è rimasto al buio e si è spaurito; a quella vista ci siamo spauriti. ◆ Part. pass. spaurito, anche come agg., ... Leggi Tutto

felicitare

Vocabolario on line

felicitare v. tr. [dal lat. tardo felicitare «rendere felice»; nel sign. 3, sul modello del fr. féliciter] (io felìcito, ecc.). – 1. letter. a. Rendere felice: il solo sapere naturale non felicita l’uomo [...] (Rosmini); soprattutto in formule d’augurio: il Signore la feliciti! (Galilei). b. Rendere prospero: f. un’impresa; f. le nozze. c. Nel rifl., rallegrarsi, gioire: Felicitando sé di cura in cura (Dante); ... Leggi Tutto

felicitazióne

Vocabolario on line

felicitazione felicitazióne s. f. [der. di felicitare; nel sign. 2, sul modello del fr. félicitation]. – 1. letter. Il fatto di rendere felice; stato di felicità, di benessere. 2. L’atto di felicitarsi; [...] congratulazione, rallegramento; per lo più al plur.: le faccio le mie f.; augurî e felicitazioni; lettera, parole di felicitazione ... Leggi Tutto

Dtt

Neologismi (2008)

Dtt s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] , posto all’esterno del televisore stesso. Questo apparato può essere di tipo interattivo o di tipo “zapper”. Il modello interattivo permette all’utente di utilizzare le schede prepagate in commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 189
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali