• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1887 risultati
Tutti i risultati [1887]
Medicina [98]
Industria [89]
Lingua [75]
Arti visive [67]
Religioni [63]
Fisica [57]
Diritto [56]
Storia [55]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [53]

democon

Neologismi (2008)

democon (demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, [...] una misura che in alcuni casi è stata travalicata durante la campagna elettorale» [Marco Follini intervistato da Luigi Contu]. (Repubblica, 14 giugno 2005, p. 8, Politica). Composto dai s. m. demo(cristiano) e con(servatore), sul modello di neocon. ... Leggi Tutto

vinificare

Vocabolario on line

vinificare v. intr. [der. di vino, sul modello di panificare] (io vinìfico, tu vinìfichi, ecc.; aus. avere). – Lavorare l’uva per farne vino. ... Leggi Tutto

robotiżżare

Vocabolario on line

robotizzare robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più [...] pericolose. In usi fig., considerare, trattare come robot, in modo disumano: r. gli operai, i dipendenti. ◆ Part. pass. robotiżżato, anche come agg.: un’industria robotizzata; in senso fig.: una mano d’opera ... Leggi Tutto

-patìa

Vocabolario on line

-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle [...] quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, sentimenti, passioni (come in simpatia, antipatia, apatia, metriopatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di «sofferenza». In medicina, ... Leggi Tutto

robotiżżazióne

Vocabolario on line

robotizzazione robotiżżazióne s. f. [der. di robotizzare, sul modello del fr. robotisation]. – Introduzione di robot in processi produttivi: r. di un’industria, di un reparto di una fabbrica, di un laboratorio [...] di ricerca nucleare. In usi fig.: r. della mano d’opera, r. del genere umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scontare

Vocabolario on line

scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; [...] e artistica, far proprio, assimilare, e quindi superare, una condizione o una situazione, un influsso spirituale o formale, un modello tecnico: nel Manzoni dei «Promessi Sposi» si può dire ormai scontata ogni poetica programmatica; Rosai e De Pisis ... Leggi Tutto

deterritorializzato

Neologismi (2008)

deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] continente all’altro nei percorsi di un opificio espositivo spettacolare e de-territorializzato (in sincronia con il modello ubiquo della produzione industriale). (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 29, Cultura) • Siamo di nuovo ... Leggi Tutto

detoscanizzare

Neologismi (2008)

detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire che il progetto di detoscanizzare l’Italia, almeno qui da noi, non ha funzionato». Si guarda intorno soddisfatto, sorride e aggiunge: «Il centro-destra è al punto ... Leggi Tutto

bidóne

Vocabolario on line

bidone bidóne s. m. [dal fr. bidon]. – 1. Prodotto siderurgico semilavorato in forma di piatto con gli spigoli arrotondati, largo da 15 a 30 cm. Con una ulteriore lavorazione serve alla fabbricazione [...] ridotta in pessimo stato, o anche che funziona male, per qualità scadente: la macchina del nonnno è ormai un b.; il nuovo modello della moto è un bidone. b. Fare, dare, tirare il b. (locuzioni di origine gergale), fare un imbroglio, un raggiro, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

elettrificare

Vocabolario on line

elettrificare v. tr. [der. di elettri(co), sul modello del fr. électrifier; cfr. anche ingl. (to) electrify] (io elettrìfico, tu elettrìfichi, ecc.). – 1. Nella tecnica, trasformare o attrezzare un impianto [...] in maniera da utilizzare energia elettrica: e. una linea ferroviaria. 2. In elettrologia, sinon., poco usato, di elettrizzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 189
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali