• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1887 risultati
Tutti i risultati [1887]
Medicina [98]
Industria [89]
Lingua [75]
Arti visive [67]
Religioni [63]
Fisica [57]
Diritto [56]
Storia [55]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [53]

legislatura

Vocabolario on line

legislatura s. f. [der. di legislatore, secondo il modello del fr. législature e dell’ingl. legislature]. – La facoltà di emanare leggi, e anche la dignità, l’ufficio, l’opera del legislatore, e il periodo [...] in cui egli resta in carica. Più comunem., il periodo dei lavori parlamentari compreso fra le elezioni e lo scioglimento della Camera dei deputati, che nella Repubblica Italiana ha la durata di cinque ... Leggi Tutto

enhanced tv

Neologismi (2008)

enhanced tv loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa [...] di enhanced tv, televisione potenziata. (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 7, Economia) • Pensate di sviluppare anche prodotti secondo il modello dell’enhanced tv, della tv interattiva e dei giochi in simultanea? «Tecnicamente si può già fare, ma ci ... Leggi Tutto

bìatlon

Vocabolario on line

biatlon bìatlon (o bìathlon) s. m. [comp. di bi- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon]. – Gara degli sport invernali basata su due prove: un percorso di fondo con gli sci, [...] di circa 20 km, e il tiro col fucile in quattro poligoni ... Leggi Tutto

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] alle abitudini alimentari delle popolazioni italiane degli anni Cinquanta e greche degli anni Sessanta: si riferisce a un modello alimentare diffuso nei paesi del bacino mediterraneo, relativamene ricco di amidi e con moderato apporto di proteine ... Leggi Tutto

clonare

Vocabolario on line

clonare v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] intrinseco e commerciale (ciascuna copia così ottenuta è detta clone). b. Con ulteriore estensione, imitare pedissequamente un modello, o riprodurlo in forma identica, con le medesime caratteristiche: c. un soggetto, un testo, un libro; pellicole ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] , l’interferone, gli ormoni della crescita. 2. In senso estens. e fig., riproduzione, o contraffazione, in forma identica e con le medesime qualità e caratteristiche, di un modello originale, spesso per scopi illegali (v. clonare, nel sign. 3). ... Leggi Tutto

legittimismo

Vocabolario on line

legittimismo s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) [...] che, in contrasto con i principî della rivoluzione francese e contro i mutamenti succeduti in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicò la legittimità del potere dinastico spettante «per ... Leggi Tutto

legittimista

Vocabolario on line

legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; [...] anche, fautore o partigiano del regime monarchico in una nazione dove la monarchia sia decaduta per la proclamazione della repubblica. In partic., furono così chiamati in Francia i sostenitori della linea ... Leggi Tutto

rivitaliżżare

Vocabolario on line

rivitalizzare rivitaliżżare v. tr. [comp. di ri- e vitalizzare, sul modello del fr. revitaliser]. – Rendere di nuovo vitale, dare nuova vita: r. un soggetto defedato, in medicina; r. la pelle, in cosmesi; [...] r. un genere letterario, un tipo di spettacolo. ◆ Part. pres. rivitaliżżante, anche come agg., in medicina e in cosmesi: trattamento rivitalizzante; prodotti rivitalizzanti per la pelle, per i capelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

minimàrket

Vocabolario on line

minimarket minimàrket s. m. [comp. di mini- e dell’ingl. market «mercato», sul modello dell’ingl. supermarket]. – Centro di vendita, per lo più col sistema self-service, di generi analoghi a quelli di [...] un supermercato (v.), dal quale si differenzia per le dimensioni più ridotte (comprese tra i 100 e i 400 m2) e per il minore assortimento di prodotti; è talvolta tradotto con il termine ital. di minimercato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 189
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali