standard /'standard/ [dall'ingl. standard, fr. ant. estendart "stendardo"]. - ■ s. m. 1. a. [situazione assunta come normale alla quale ci si deve uniformare: fissare uno s.; attenersi agli s.] ≈ canone, [...] di autovettura e sim.] di serie. ↔ fuori serie, particolare, speciale. b. [che è conforme a un modello abituale: comportamento s.] ≈ comune, consueto, convenzionale, ordinario, tipico. ↔ anomalo, anormale, atipico, inconsueto, insolito, irregolare. 2 ...
Leggi Tutto
tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] , [senza articolo] uno. 5. [con funz. appositiva, sempre invar. e posposto, che può servire da modello: famiglia, vacanza t.] ≈ medio, modello, standard, tipico. ‖ esemplare. ■ avv., fam. 1. [che ha le stesse caratteristiche di: un maglione t. il ...
Leggi Tutto
campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] e proprietà: vendita su c.] ≈ assaggio, esempio, esemplare, modello, saggio, specimen, (non com.) tasto. 5. (stat.) delle unità di misura fondamentali: metro c.] ≈ archetipo, misura, modello, paradigma, pattern, prototipo, schema, standard, tipo. ...
Leggi Tutto
standardizzare /standardi'dz:are/ v. tr. [der. di standard, sul modello dell'ingl. (to) standardize]. - 1. [rendere conforme a uno standard: s. i requisiti edilizi; s. i tempi e i modi di lavoro] ≈ normalizzare, [...] tipizzare, unificare, uniformare, omogeneizzare, omologare. ↔ differenziare, diversificare. 2. (estens., spreg.) [eliminare ogni tratto distintivo e carattere individuale: s. i consumi; s. la cultura] ...
Leggi Tutto
esclusivo /esklu'zivo/ agg. [dal lat. mediev. exclusivus, der. di excludĕre "escludere"]. - 1. (giur.) [che tende a escludere o ha forza di escludere: clausola e.; diritto e.] ≈ eccettuativo, selettivo. [...] tipico, unico. ↔ comune, generale, generico, ordinario, qualunque, standard. 3. (soc.) [di circolo, club, locale e sim., pubblico. 4. (abbigl.) [che non può essere copiato, detto di modello, prodotto e sim.: un abito e.] ≈ singolo, speciale, unico. ...
Leggi Tutto
canonico¹ /ka'nɔniko/ agg. [dal lat. canonĭcus, gr. kanonikós, der. di kanṓn -ónos] (pl. m. -ci). - 1. [che corrisponde a un determinato canone, a una norma fissata: modello c.] ≈ classico, convenzionale, [...] rituale, standard, tipico. ↔ anomalo, anormale, anticonvenzionale, atipico, irrituale. ↑ eccentrico, originale, stravagante. 2. (eccles.) [relativo ai canoni giuridici della Chiesa] ● Espressioni: fig., scherz., ora canonica [il momento adatto per ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; convertibilità; corso (forzoso, legale); credito; debito; deflazione; deposito; domanda di moneta; emissione; gold standard; intermediario finanziario; liquidità; moneta; monometallismo; numerario; numero indice dei prezzi; offerta di moneta; oro ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di gauge rinormalizzabili. Secondo tale modello,...