• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]

riquadro

Sinonimi e Contrari (2003)

riquadro s. m. [der. di quadro², col pref. ri-; nel sign. 2, der. di riquadrare]. - 1. [porzione di una superficie delimitata, in forma quadrata o quadrangolare, da elementi lineari di vario tipo] ≈ [piccolo] [...] , [piccolo] quadretto, [piccolo] scacco. ‖ quadrato, rettangolo, riquadrato. 2. (archit.) [porzione di parete delimitata e distinta dalle parti circostanti, spesso tramite modanature in rilievo o dipinte] ≈ quadratura, [di un soffitto] cassettone. ... Leggi Tutto

risaltare

Sinonimi e Contrari (2003)

risaltare /risal'tare/ v. intr. [der. di saltare, col pref. ri-]. - 1. (aus. essere) [saltare nel posto da cui si era scesi, spec. con le prep. a, su: risaltarono a (o sul) cavallo e s'allontanarono al [...] essere o avere, ma i tempi comp. sono poco usati) a. (artist., archit.) [di sculture, fregi, cornici, modanature, presentare prominenza rispetto a una superficie: le figure risaltano sul fondo del bassorilievo] ≈ aggettare, Ⓖ sporgere. ↔ rientrare. b ... Leggi Tutto
Enciclopedia
OVOLO
OVOLO Luigi CREMA . È una delle modanature elementari degli ordini architettonici (v.). Il suo profilo convesso ha presso i Greci un andamento parabolico, mentre nell'architettura romana e del Rinascimento è a quarto di cerchio, volto in...
GUSCIO
GUSCIO Luigi Crema . Architettura. - È una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel guscio diritto, in alto nel guscio rovescio; del resto non si mantiene rigorosamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali