dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] : dare da [riferito a bevande o cibi: d. da bere, da mangiare] ≈ offrire; dare in [trasferire ad altri secondo varie modalità, seguito da un sost.: d. in dono, in moglie] ≈ accordare, concedere; dare per [supporre che qualcuno abbia una determinata ...
Leggi Tutto
come /'kome/ [lat. quomo(do) et, propr. "nel modo che anche ..."] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e). - ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. [...] [come cong. dichiarativa, col congiuntivo: gli raccontò c. non avesse più un soldo in tasca] ≈ [con l'indic.] che. ■ s. m., invar. [modalità, spec. in unione con altri avv. sostantivati: lo farei, ma non so il c. e il perché] ≈ maniera, mezzo, modo. ...
Leggi Tutto
meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] : la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ struttura. 3. (fig.) [modo con cui si svolgono i singoli momenti di un fatto complesso: la m. di un delitto, di un incidente] ≈ dinamica, meccanismo, sviluppo, svolgimento. ‖ andamento, modalità. ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] una lingua, ecc., sono esposti graduando le difficoltà: m. di canto, di disegno] ≈ manuale. 3. (estens.) [spec. al plur., modalità di comportamento: conosco i suoi m.] ≈ maniera, (non com.) metro, modo, modus faciendi (o operandi), sistema. [⍈ ARTE] ...
Leggi Tutto
mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità d'azione utile per raggiungere un fine: tentare ogni m.; voglio riuscire, con qualsiasi m.; consigliami tu il m. migliore ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] abitualmente: g. di amici, di conoscenze] ≈ ambiente, cerchia, entourage. ‖ comitiva, gruppo. i. [di frase e sim., modalità di strutturazione: g. del periodo] ≈ andamento, struttura. ● Espressioni: fig., giro di parole → □. □ andare (o essere) in ...
Leggi Tutto
gnoseologia /ɲozeolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. gnoseologia, coniato dal filosofo ted. A. G. Baumgarten (1714-1762) con il gr. gnō̂sis -eōs "conoscenza" e -logía "-logia"]. - (filos.) [teoria che si occupa [...] dei fondamenti del conoscere, delle sue strutture e modalità, dei suoi limiti] ≈ teoria della conoscenza. ‖ epistemologia. ...
Leggi Tutto
convenzionare /konventsjo'nare/ [der. di convenzione] (io convenzióno, ecc.). - ■ v. tr. [fissare per mezzo di una convenzione: c. le modalità degli scambi commerciali] ≈ concordare, pattuire, prestabilire, [...] stabilire. ■ convenzionarsi v. rifl. [impegnarsi per mezzo di una convenzione] ≈ accordarsi ...
Leggi Tutto
esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, espresse da diversi termini non del tutto sinonimi. Indugiare è il verbo più vicino a e., anche se d’uso ...
Leggi Tutto
costruzione /kostru'tsjone/ (ant. construzione) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre "costruire"]. - 1. a. [operazione del costruire: c. d'una casa, d'un ponte] ≈ edificazione, erezione, [...] .) a. [disposizione ordinata dei vari elementi nell'enunciato: fare la c., mettere in c.] ≈ costrutto. b. [particolare modalità di espressione richiesta da alcuni verbi o aggettivi] ≈ reggenza. 4. (gio.) [al plur., gioco infantile, costituito da vari ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...