continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ [...] dell’azienda devono essere veritiere – secondo il principio della continenza sostanziale – e devono essere esternate con modalità espressive moderate, rispettando il principio della continenza formale. Di conseguenza i limiti del diritto di critica ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] ecc.). 2. Per estensione, ogni traduzione di elementi visivi in parole, a beneficio di non vedenti e forti ipovedenti, attraverso modalità e mezzi di volta in volta diversi, a seconda delle situazioni (per es., eventi dal vivo come conferenze, opere ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] che trasferiscono la residenza in Italia è subordinata a una manifestazione di volontà, che deve avvenire nelle modalità definite dal direttore dell'Agenzia. Quindi, il contribuente che omette di richiedere al datore di lavoro l'agevolazione ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] la Coldiretti «è necessario fare più ricerca e sperimentazione sul campo per verificare gli effetti sull'agroecosistema delle modalità di applicazione del principio di coesistenza». (Maurizio Tropeano, Stampa, 7 agosto 2005, p. 21, Agricoltura) • La ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] "sovversivo" dal punto di vista della legalità costituzionale e particolarmente insidioso per le sue modalità procedurali. Infatti l'autonomia differenziata, una volta concessa, sarà potenzialmente irreversibile. (Domenico Gallo, Fattoquotidiano ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] su falsi siti appositamente allestiti per carpire dati sensibili o per fungere da ulteriori teste di ponte. Questa modalità d’azione ingannevole risulta molto pericolosa in quanto può colpire anche gli utenti dotati di evoluti strumenti di protezione ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] accusa il sistema di sviluppo estrattivista che, com’è emerso dai differenti casi esaminati, agisce secondo modalità standardizzate che raggiungono l’apice della violenza repressiva soprattutto laddove è fortemente compromessa la tenuta democratica ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] che in un campo rettangolare, diviso in due parti uguali, battono a turno e si rimandano con questo attrezzo, con particolari norme e modalità di punteggio, una palla di gomma semipiena del diametro di 61 mm e peso di 75 g circa: giocare a t. (anche ...
Leggi Tutto
Librofonino
s. m. Nome commerciale di un telefono cellulare tecnologicamente avanzato che permette di visualizzare il contenuto di archivi informatici testuali. ◆ Tim ha presentato il Librofonino, telefonino [...] ’iLiad della iRex Technologies al Librofonino della Polymer Vision all’iTouch della Apple al Reader della Sony): permette nuove modalità di creazione agli autori, di fruizione ai lettori, di gestione agli editori. (Anna Masera, Stampa, 12 giugno 2008 ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] più incorniciato da filetti tipografici, su quotidiani e periodici verso la fine di ogni anno, contenente i prezzi e le modalità di abbonamento per l’anno successivo (così chiamato per il suo carattere pubblicitario, quasi un battere la grancassa o ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...