• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [49]
Fisica [28]
Diritto [25]
Matematica [25]
Geologia [22]
Industria [22]
Biologia [21]
Lingua [17]
Arti visive [13]
Botanica [12]

regolaménto

Vocabolario on line

regolamento regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] gli interessati a una spedizione marittima, nel caso in cui si siano verificati danni di avaria comune; r. di pagamento, modalità seguita per l’estinzione dell’obbligazione del compratore di pagare il prezzo della merce acquistata; r. di un conto, il ... Leggi Tutto

sinapsi

Vocabolario on line

sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] , la giunzione tra neurone motore e muscolo a livello della placca motrice, ove ha luogo la trasmissione dell’impulso con le modalità delle sinapsi chimiche: lo spazio extracellulare della sinapsi neuromuscolare è detto chiave sinaptica. ... Leggi Tutto

regolare²

Vocabolario on line

regolare2 regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, [...] una forza, un’azione o un processo, un’attività o un’istituzione, si attuino e si svolgano in modo ordinato o secondo le modalità e i fini più opportuni o comunque voluti. È riferito, come oggetto, a elementi e situazioni naturali: r. il corso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

autopsìa

Vocabolario on line

autopsia autopsìa s. f. [dal gr. αὐτοψία «il vedere con i proprî occhi», comp. di αὐτός «stesso» e ὄψις «vista»; con il sign. di «visione e conoscenza diretta dei fatti» come fonte d’informazione storica, [...] dallo storico greco Erodoto]. – 1. In medicina, indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modalità della malattia, eseguita con una serie di metodiche dissezioni che consentono l’esame dei singoli organi. 2. In filologia ... Leggi Tutto

sciòpero

Vocabolario on line

sciopero sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] sc.; lo sc. è un diritto dei lavoratori sancito dalla Costituzione; la dibattuta questione della regolamentazione dello sc.; le modalità dello sc. non sono state ancora rese note dai sindacati; lo sc. è stato annullato tramite la precettazione delle ... Leggi Tutto

sinclitismo

Vocabolario on line

sinclitismo s. m. [comp. di sin- e gr. κλιτύς «declivio»]. – In ostetricia, la normale modalità di presentazione del feto, caratterizzata da parallelismo tra il diametro biparietale della testa del feto [...] e il piano del distretto superiore del bacino materno ... Leggi Tutto

infisso

Vocabolario on line

infisso agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] metallo o di materiale plastico) rigidamente collegato alla muratura delimitante il vano, e di parti mobili articolate al telaio con modalità diverse secondo i tipi (per es., un infisso per finestre può essere a una o più ante verticali, a vasistas ... Leggi Tutto

agopuntura

Vocabolario on line

agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella [...] medicina cinese intorno al 2700 a. C., il cui meccanismo è presumibilmente riportabile sia a una azione revulsiva sia allo sviluppo di riflessi neurovegetativi. È in uso anche la variante più dotta acupuntura ... Leggi Tutto

banca ore

Neologismi (2008)

banca ore loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo [...] compensativo. ◆ è allo studio l’opportunità di calcolare l’orario globale su base annua e di introdurre nuovi strumenti come, ad esempio, una «banca ore straordinarie» che il lavoratore potrebbe accantonare ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] (v.) e le r. d’ordine (v. ordine, n. 5 c). b. R. statistica, relazione esistente, in statistica, tra le modalità di due o più fenomeni, dei quali almeno uno sia collettivo (per es., r. statistica della distribuzione dei redditi individuali a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali