• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [49]
Fisica [28]
Diritto [25]
Matematica [25]
Geologia [22]
Industria [22]
Biologia [21]
Lingua [17]
Arti visive [13]
Botanica [12]

cinèṡica

Vocabolario on line

cinesica cinèṡica s. f. [dall’ingl. kinesics, der. del gr. κίνησις «movimento»]. – Studio della comunicazione non verbale (o paralinguistica), e soprattutto di quella che si attua attraverso i movimenti, [...] di cortesia o di disprezzo, la gestualità nelle varie tradizioni teatrali, la gestualità oratoria, il mimo, il linguaggio gestuale muto dei monaci di clausura, dei sordomuti, degli zingari, ecc., le modalità del bere e del mangiare, l’etichetta, ecc. ... Leggi Tutto

sensitòmetro

Vocabolario on line

sensitometro sensitòmetro s. m. [comp. di sensit(ivo) e -metro]. – Apparecchio per la misurazione della sensibilità generale delle emulsioni fotografiche, atto cioè a determinare la minima quantità di [...] in maniera percettibile un’emulsione: consiste di una striscia di pellicola suddivisa in zone, ciascuna delle quali, secondo modalità proprie di ogni tipo, è esposta a un illuminamento diverso dalle altre: effettuato lo sviluppo, s’individua, tra ... Leggi Tutto

requiṡizióne

Vocabolario on line

requisizione requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] e il procedimento con cui l’autorità civile (di norma il prefetto) o militare, per urgenti esigenze e con determinate modalità, impone coattivamente la cessione della proprietà o della disponibilità (r. in proprietà e r. in uso) di beni mobili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

poṡologìa

Vocabolario on line

posologia poṡologìa s. f. [dal fr. posologie, comp. del gr. πόσος «quanto» e di -logie «-logia»]. – La parte della farmacologia che studia e determina le dosi dei medicamenti; la determinazione stessa [...] delle dosi (e delle modalità di somministrazione) nei varî casi particolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

accertatore ecologico

Neologismi (2008)

accertatore ecologico loc. s.le m. Chi ha il compito di ispezionare e controllare la correttezza delle operazioni di raccolta e smaltimento ecologico dei rifiuti. ◆ Dopo gli accertatori della sosta, [...] cittadini trova sfogo diventando visibile, e odorabile. […] [Il loro] compito è quello di informare i cittadini sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e di segnalare i comportamenti sbagliati all’ufficio ecologia del Comune ... Leggi Tutto

accordo-ponte

Neologismi (2008)

accordo-ponte (accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), [...] alla cittadinanza». Un accordo-ponte che, «sia ben chiaro, non sottende nessun pregiudizio né intento sostitutivo rispetto alle modalità e alle sedi di naturale soluzione delle vicende contrattuali». (Repubblica, 19 maggio 2006, Milano, p. V) • Il ... Leggi Tutto

acque pulite

Neologismi (2008)

acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il [...] caso «Acque pulite», con l’avviso di garanzia al presidente del consiglio comunale, Massimo De Carolis, per concorso in corruzione in merito alla gara per la costruzione del depuratore di Milano sud. (L. ... Leggi Tutto

traumatologìa

Vocabolario on line

traumatologia traumatologìa s. f. [comp. di traumato- e -logia]. – Disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle lesioni traumatiche, con particolare riguardo a quelle da agenti meccanici [...] , schiacciamenti, ferite da taglio, da armi da fuoco, ecc.); t. forense, lo studio degli aspetti medico-legali delle modalità d’azione e delle sequele dei traumi, ai fini dell’accertamento delle responsabilità e della valutazione dei danni. ... Leggi Tutto

possibilità

Vocabolario on line

possibilita possibilità s. f. [dal lat. tardo possibilĭtas -atis]. – 1. Il fatto di esser possibile, la caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi, avvenire: c’è la p. che tutto finisca bene; [...] ; le p. di riuscita sono scarse; non credo alla p. di una tregua. Nella filosofia kantiana, è una delle tre categorie della modalità (le altre sono la realtà e la necessità) con cui può configurarsi il nesso tra soggetto e predicato, e che si esprime ... Leggi Tutto

agente di prossimità

Neologismi (2008)

agente di prossimita agente di prossimità loc. s.le m. e f. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. [...] nei loro dettagli quando diventeranno operative anche perché al Comitato si è parlato pure di coordinamento e di nuove modalità per la presenza delle forze di polizia sul territorio». La filosofia, comunque, è quella dell’«agente di prossimità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali