islamofascista
(islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] che dopo l’11 settembre la natura del nemico islamofascista ha radicalmente alterato le opzioni delle quali disponiamo rispetto alle modalità di condurre gli interrogatori e che per noi oggi non è solo lecito ma «moralmente doveroso» ricorrere alla ...
Leggi Tutto
rimandare
v. tr. [comp. di ri- e mandare]. – 1. Mandare di nuovo: se questi dolci ti piacciono, te ne rimanderò; lo rimanderò a passare le vacanze in Inghilterra come l’anno scorso. 2. a. Mandare indietro, [...] ; attualmente tali prove sono state abolite, ma varie riforme scolastiche ne propongono periodicamente la ripresa in varie forme e modalità. ◆ Part. pass. rimandato, anche come agg. in alcuni usi e sign. del verbo: fissare la nuova data per le ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] numero di dodici e suddivise, tre a tre, nelle classi di quantità, qualità, relazione, modalità (unità, molteplicità, totalità; realtà, negazione, limitazione; sostanza, causalità, azione reciproca; possibilità, esistenza, necessità). Successivamente ...
Leggi Tutto
stabulazione
stabulazióne s. f. [dal lat. stabulatio -onis, der. di stabulare o stabulari: v. stabulare2]. – Con riferimento ad animali domestici, l’alloggiare o essere alloggiati nelle stalle; in partic., [...] s. fissa, s. libera, modalità di ricovero del bestiame bovino, che nel primo caso è tenuto vincolato a una posta fissa in locale chiuso (stalla) per lungo tempo, nel secondo può muoversi liberamente entro spazî all’aperto recintati e appositamente ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] a vapore, le modalità con cui si può ottenere lavoro meccanico utilizzabile sfruttando la tendenza spontanea del calore a passare da corpi a temperatura più alta a corpi a temperatura più bassa, e sviluppatasi poi sino a comprendere lo studio del ...
Leggi Tutto
indicatrice
s. f. [femm. di indicatore]. – 1. In matematica, i., o conica, di Dupin (dal nome del matematico fr. F.-P.-Ch. Dupin, 1784-1873), curva che fornisce una rappresentazione grafica della curvatura [...] un punto del sistema considerato. 3. In ottica, i. ottica (o ellissoide degli indici), superficie vettoriale, opportunamente definita, che consente di determinare con metodi geometrici le modalità di propagazione della luce in un mezzo birifrangente. ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; [...] . Nelle ricette che prescrivevano un preparato galenico, si chiamavano indicazioni (o sottoscrizioni) le istruzioni del medico intorno alle modalità di preparazione del rimedio. 2. In medicina (con riferimento a una qualunque terapia medica o anche a ...
Leggi Tutto
aeronautico
aeronàutico (ant. aereonàutico; ant. o pop. areonàutico) agg. [der. di aeronauta] (pl. m. -ci). – Relativo all’aeronautica e alla navigazione aerea in generale: attività a.; progresso a.; [...] -legali e biologici a esso legati: ha, come temi preminenti, gli effetti della depressione barometrica, le diverse modalità con le quali si compie il volo (velocità, direzione, ecc.) e le manifestazioni fisiopatologiche conseguenti alle accelerazioni ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] fenomeni (detti appunto di emarginazione o di marginalizzazione) dovuti a cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli generalizzati dei ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] ricezione primaria si ritengono collegate in serie con aree contigue, nelle quali avverrebbe, per quella specifica modalità sensoriale, la trasformazione della sensazione in percezione, mentre le aree percettive afferirebbero ad aree associative dove ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...